A chi scrivere il proprio punto di vista sulle cose? A chi affidare l’ indignazione e la speranza? Vi proponiamo di dirlo a Corriere
un amico mi ha ricordato le parole di Sir Winston Churchill: «A parte la truffa del comunismo, a me i russi stanno anche simpatici. Sono i crucchi che non sopporto. Loro, i tedeschi, sono sempre stati il problema dell’Europa. Ne riparliamo tra cinquant’anni quando avranno rialzato la testa. I gravi problemi per le future generazioni verranno da Berlino e non da Mosca, glielo dice uno che li conosce tutti come le proprie tasche».
Proviamo a ragionare in modo meno emotivo. La Germania in effetti è riuscita con la pace a conseguire l’obiettivo per cui aveva scatenato due guerre mondiali: conquistare l’egemonia in Europa. La Germania, come tutti in Europa, fa i propri interessi. Diffida di noi e, sinceramente, è difficile darle torto. Il pensiero di pagare gli stipendi ai forestali della Magna Grecia e le pensioni ai falsi invalidi non entusiasma i contribuenti tedeschi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La newsletter de «la Lettura» di venerdì 27 marzo - Corriere della SeraIl dibattito della settimana e l'agenda su libri, mostre e festival del momento
Leggi di più »
«La musica che unisce», grande serata tv: insieme ma distanti La diretta dalle 20.30Su Rai1 (raccolta fondi per la Protezione civile) canteranno Bocelli, Ferro, Emma, Elisa, ballerà Bolle, reciterà Zingaretti: tutti a casa con skype
Leggi di più »
La storia della «Piccola Guerriera di Bergamo», ecco come la neonata è guarita dal virusLa testimonianza di Marta e Marco, i genitori della piccola Beatrice
Leggi di più »
La lettera dell’infermiera: «Ho fatto parlare la mamma con i 4 figli, poi lei è morta»La toccante testimonianza di una operatrice sanitaria di un reparto Covid del Torinese: «Ho organizzato la telefonata tra la donna di 55 anni e i suoi ragazzi. Dopo averli sentiti lei mi ha detto: posso morire in pace»
Leggi di più »
La vita dopo il coronavirus con la mascherina e lavandoci sempre le mani - VanityFair.itL'uscita sarà graduale con precauzioni. Le previsioni vedono in calo i grandi centri commerciali e ancora in crescita la consegna a domicilio, sempre con la mascherina
Leggi di più »
Paolo Antonio Ascierto: «Non abbandoniamo la ricerca, è la nostra arma migliore» - VanityFair.itLa sperimentazione con il Tocilizumab sui malati di coronavirus, di cui lui è stato uno dei fautori, sta dando risultati incoraggianti, ma certezze ancora non ce ne sono. Di certo però il medico napoletano sa che la ricerca va potenziata: «È il migliore investimento che possiamo fare per i nostri figli»
Leggi di più »