La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismo

Italia Notizia Notizia

La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismo
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 77 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 83%

Chiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio

una guida contro l’uso di espressioni e stereotipi sessisti nel linguaggio giuridico sostenendo che le parole non siano solo parole, e che possano anzi influenzare i giudizi dei tribunali.

Questo stesso meccanismo viene applicato dal manuale agli stereotipi di genere e ne individua tre tipologie: quelli legati alle presunte “caratteristiche intrinseche” che apparterrebbero alle donne; quelli basati sui ruoli di genere naturalmente assegnati alle donne; e quelli che hanno a che fare con il sesso, la sessualità e la violenza sessuale.

Nel 2018 il giudice di un tribunale del Kerala aveva definito una donna di 24 anni che aveva sfidato i propri genitori sposando un musulmano, «debole, vulnerabile, e soggetta a essere sfruttata in molti modi». Il giudice si era pronunciato a favore dei genitori che volevano che la figlia tornasse sotto la loro potestà.

L’esempio, spiega il manuale, dimostra che anche quando si arriva a un risultato legalmente corretto «il ragionamento giudiziario può rafforzare stereotipi dannosi sui ruoli delle donne»: in questo caso lo stereotipo secondo cui spetta esclusivamente alla donna svolgere le faccende domestiche o vestirsi secondo le aspettative del marito.

La guida cita una sentenza degli anni Novanta che aveva portato a molte proteste. Il caso riguardava un’assistente sociale che apparteneva alla casta dei dalit, tra le più oppresse dell’India a causa di antiche tradizioni discriminatorie. La donna era intervenuta per impedire un matrimonio precoce ed era stata stuprata per ritorsione, davanti al marito, da un gruppo di uomini che appartenevano a caste considerate superiori a quella dalit.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoLa notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leggi di più »

La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoLa notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leggi di più »

La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoLa notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leggi di più »

La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoLa notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leggi di più »

La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoLa notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leggi di più »

La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoLa notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-25 12:54:44