La Società Italiana della Contraccezione (SIC) ha stilato un decalogo per sfatare i falsi miti legati alla pillola contraccettiva e favorire una corretta informazione. Non fa venire il cancro, non cancella il desiderio e non rende meno fertili. È importante combattere i luoghi comuni e promuovere l'utilizzo sicuro della contraccezione ormonale.
La pillola contraccettiva fa venire il cancro, cancella il desiderio, rende meno fertili. Falso. Ma ancora molte donne ci credono e rinunciano a una contraccezione sicura; senza contare che ci sono pillole in grado di curare diversi disturbi, migliorando dunque la salute. I luoghi comuni sono difficili da sradicare e continuano ad alimentare i timori nei confronti della contraccezione ormonale.
Tant'è che l’Italia è ancora tra i Paesi europei con il più basso tasso di utilizzo del farmaco anticoncezionale: il 16,2% contro il 21,4% della media europea. La Società Italiana della Contraccezione (SIC), l’associazione scientifica da anni impegnata nel favorire e nel diffondere lo sviluppo della ricerca e dell'informazione sul delicato tema della contraccezione, ha stilato un decalogo per sfatare i falsi miti legati alla pillola e favorire una corretta informazion
Pillola Contraccettiva Contraccezione Falsi Miti Informazione Salute
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Una società senza mistero è una società senza pensieroPervasi dalla morbosa curiosità. Il caso di Kate
Leggi di più »
Meloni al segretario generale Onu Guterres: 'Preoccupati per l'operazione a Rafah'La premier italiana assicura: presidenza italiana lavorerà sulla crisi umanitaria (ANSA)
Leggi di più »
Contraccezione: l’Italia è al 22esimo posto per accesso e conoscenzeInformazioni affidabili, accurate e aggiornate per la salute, il benessere e l'equilibro psico fisico.
Leggi di più »
Sesso senza condom e boom malattie tra i giovani, l'allarme dei sessuologiDOpo il covid in calo la contraccezione
Leggi di più »
La società con 50 dipendenti che ora vale 30 miliardi, ma c'è un lato oscuroL'app di messaggistica Telegram avrebbe (quasi) raggiunto la redditività, grazie a pubblicità e piani premium
Leggi di più »
Ferragni-Joker, dai dipendenti «pagati poco» ai «vasi comunicanti» fra società: ecco cosa rivela L'EspressoChiara Ferragni si è detta pronta a intraprendere azioni legali contro il settimanale...
Leggi di più »