La pista ciclabile della Tuscolana a Roma è diventata un percorso pericoloso per i ciclisti a causa di auto parcheggiate, strettoie, tronchi d'albero, curve improvvise e la presenza di cantieri. La situazione è molto critica, specialmente per chi arriva dal centro, dove il tratto riservato ai ciclisti è spesso invaso dalle auto.
Macchine parcheggiate, curve a gomito, tronchi molesti, strettoie e ora anche i cantieri. La pista ciclabile della Tuscolana sembra uscita da una puntata di Giochi senza frontiere: per gli amanti delle due ruote è impossibile percorrerla senza dover deviare continuamente dal percorso, invadendo anche il tratto stradale, magari in punti in cui le automobili arrivano di corsa.
Per chi arriva dal Centro, i problemi iniziano una volta superato l’Arco di Travertino quando, finita la discesa, la strada che in teoria dovrebbe essere riservata ai ciclisti diventa in realtà preda della sosta selvaggia, con le automobili abbandonate dove capita, complice anche l’assenza in molti tratti di un cordolo di protezione. Una volta superato questo tratto, il giallo che dovrebbe segnalare il tratto riservato ai ciclisti sbiadisce in un’ombra appena visibile: e così, in attesa che venga ri-pitturato (a novembre ci pensarono alcuni “ciclo-attivisti” in un blitz notturno), altre automobili ne approfittano. Roma, rubata una borsa col metodo del tamponamento: il bottino è di oltre 1500 euro IL TRONCO Poco più avanti (siamo tra le fermate della metro di Giulio Agricola e Subagusta), invece, il cordolo c’è e dunque la protezione dalle auto è assicurata, ma il pericolo in questo caso viene dalla natura: un tronco d’albero piuttosto sbilenco invade infatti metà della carreggiata riservata alle bici. Chi scrive, mesi fa è stato testimone in diretta di un incidente capitato a un ciclista che – forse distratto dall’amico con cui pedalava, forse poco lucido per la ferita per la fatica – ha centrato in pieno il tronco con la testa, rimanendo ferito (per fortuna aveva il caschetto). Le cose non vanno tanto meglio per il tratto che va invece in direzione Centro: davanti a un fast food staziona spesso un gruppo di rider in attesa di ritirare il pasto da consegnare. In alcuni tratti, la ciclabile segue un andamento irregolare, con curve quasi a gomit
ROMA CICLABILE TUSCOLANA PERICOLI TRASPORTI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Inaugurazione Pista Ciclabile Termini-Sapienza: Un Fallimento in Camicia da CiclistaIl sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha inaugurato la pista ciclabile Termini-Sapienza dopo 13 mesi di lavori per 750 metri. L'inaugurazione, celebrata su TikTok, è stata ironicamente accolta come un esempio del fallimento dell'amministrazione Pd. Considerando il ritmo di lavori, per completare i restanti 150 chilometri previsti servirebbero 78.125 giorni.
Leggi di più »
Stazione Tuscolana occupata: al via lo sgomberoL'attività della polizia ferroviaria nell'ambito di un servizio Alto Impatto interforze nell'area di San Giovanni e dell'Appio Tuscolano
Leggi di più »
Parthenope, i costumi Saint Laurent per il film di Sorrentino in mostra a CinecittàDal14 dicembre nell'esposizione permanente degli Studi di via Tuscolana a Roma
Leggi di più »
ROMA, NUOVA AREA PEDONALE E CICLABILEIl sindaco di Roma, Gualtieri, ha inaugurato una nuova area pedonale e ciclabile, completando la 'spacchettamento' della capitale pezzo dopo pezzo.
Leggi di più »
Ciclista si salva per un soffio dal crollo di un albero su ciclabile a RomaUn ciclista, Angelo, si è salvato miracolosamente dal crollo di un albero sulla ciclabile di Tor di Valle a Roma. L'uomo ha riportato solo ferite superficiali dopo essersi gettato a terra. L'accaduto ha sollevato critiche sul stato di sicurezza delle piste ciclabili nella capitale.
Leggi di più »
Gualtieri e Salvini inaugurano un nuovo tratto di ciclabile a Porta PiaLa presidente del Consiglio Meloni ha inaugurato, insieme al ministro Salvini, un nuovo tratto di ciclabile a Porta Pia. L'opera, realizzata in soli 450 giorni, collega Castel Sant'Angelo a via della Conciliazione e rappresenta un investimento di 85,3 milioni di euro. Presenti all'evento anche il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e il cardinale Pietro Parolin.
Leggi di più »