“La potenza femminista”, in un libro le battaglie delle donne nel mondo a partire dall’Argentina: “Gli Usa dimostrano che la conquista dei diritti non è definitiva”
“Il corpo delle donne è ancora considerato un terreno da conquistare. Ce lo ricorda quello che sta succedendo negli Stati Uniti dove una reazione conservatrice si è organizzata per frenare il femminismo”. A parlare alè Veronica Gago, ricercatrice, docente presso l’Università di Buenos Aires e una delle voci più importanti del femminismo internazionale.
Gago, nel suo libro “La potenza femminista” ricostruisce come i movimenti delle donne hanno riempito le piazze di tutto il mondo, dall’Argentina al Cile fino ad arrivare in Italia. In particolare parla di uno strumento, lo “sciopero femminista” che si tiene ogni anno l’otto marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna. A quando risale la sua storia?
L’esperienza inizia in Argentina nell’ottobre 2016 come risposta al femminicidio di Lucía Pérez . È un appello all’organizzazione posto in un’assemblea, un momento in cui interviene un elemento di immaginazione contro la violenza. Negli anni è diventato un esercizio politico che ha permesso di parlare di violenza sulle donne in modo intersezionale, non limitandosi agli abusi fisici.
Nel libro parla di “desiderio” come di una caratteristica della mobilitazione delle donne. Che cosa intende? Il desiderio è una potenza molto specifica, è un’apertura alle possibilità, è qualcosa che si costruisce progressivamente. È una condizione che si apre, si espande. Introduce nuovi modi di comprendere i corpi, crea dinamiche di discussione. Destabilizza l’ordine patriarcale e supera i binarismi classici. Il femminismo rende politico il desiderio, lo rende desiderio di cambiare tutto.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Verratti e il suo Psg, il ricordo di Giacinto Facchetti e il Genio SavicevicL'azzurro è il protagonista del settimanale in edicola sabato con la Gazzetta e parla della sua vita a Parigi, ma anche del Mondiali mancato. Spazio poi alle interviste a Elisa Di Francisca e Filippo Ganna
Leggi di più »
Genova, il 14 luglio è il giorno della “presa della Battigia” - Il Fatto QuotidianoUn cartello con scritto “più spiagge libere” e un volantinaggio tra le persone che escono dalla spiaggia, per chiedere una minore presenza di stabilimenti balneari che in Liguria, secondo le stime di Legambiente e Adiconsum (rpt Adiconsum), occupano 114 km di spiaggia lasciandone solo 34 per le spiagge libere. Gli ambientalisti genovesi hanno scelto la …
Leggi di più »
Fabrizio Masia, il sondaggio-ribaltone: 'Il centro vale il 15%'FabrizioMasia non esclude che un'eventuale forza centrista arrivi al 15%: 'Gli italiani disorientati, perché sono concentrati sui gravi problemi quotidiani'
Leggi di più »
Conto alla rovescia per Lewandowski: il Bayern lo esclude dalla tournè, il Barcellona prepara la presentazioneA Barcellona è partito il conto alla rovescia per l&39;arrivo di Robert Lewandowski. L&39;attaccante polacco si è allenato anche questa mattina al
Leggi di più »