Sergio Mattarella, capo dello Stato italiano, ha espresso una crescente preoccupazione per il potere delle nuove tecnologie digitali, pur avendo sempre seguito con interesse la loro evoluzione. Tuttavia, fino a poco tempo fa, la sua visione era più ottimista.
La grande preoccupazione di Sergio Mattarella per le nuove tecnologie digitali, e soprattutto per il potere che esse danno a chi le controlla, è relativamente recente. Non l’interesse per l’argomento, però: quello c’è sempre stato. A differenza di tanti italiani della sua generazione, il capo dello Stato ha seguito con interesse anche per evidenti ragioni istituzionali - l’evoluzione degli strumenti usati dall’uomo e il loro impatto sui mondi del lavoro, dell’istruzione e della politica.
E sino a non molto tempo fa, nelle sue valutazioni prevaleva la fiducia. Nel febbraio del 2019, ad esempio, e quindi durante il suo primo mandato, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’università Luiss, parlando di intelligenza artificiale, si mostrò assai ottimista. Intervenendo dopo che il professor Giuseppe Francesco Italiano (un’autorità della materia) aveva illustrato gli sviluppi possibili di questa rivoluzione tecnologica, il presidente della repubblica disse: «Io non condivido quel filo di inquietudine che alcuni avvertono di fronte a queste prospettive. Non credo che, accanto all’aspetto affascinante, vi sia qualche profilo inquietante. Il progresso, comunque sia, è altamente positivo e da cogliere in tutta la sua valenza positiva. Naturalmente tenendo sempre conto del senso dei risultati, dei limiti dei risultati, dell’esigenza di regolarli» (...
Tecnologia Sergio Mattarella Innovazione Intelligenza Artificiale Potere
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Freddo, Cuore e Nuove Tecnologie: L'Influenza del Clima e Nuove TerapieL'arrivo del freddo intenso richiama l'attenzione sulle possibili conseguenze negative sul cuore e sulle persone a rischio di complicanze da influenze stagionali. I nuovi studi sulle neurotrofine rivoluzionano l'approccio alla salute cardiaca, mentre il trapianto di microbiota fecale emerge come tecnica innovativa per trattare condizioni come la poliposi nasale. Viene anche discusso come il clima influisca sulla salute, con particolare attenzione al tumore al pancreas e alla bronchite cronica, e si evidenzia una nuova forma di discriminazione nei confronti della salute mentale.
Leggi di più »
Raffaella Tavazza 'Vogliamo coniugare l’affidabilità dei nostri servizi con le opportunità offerte dalle nuove tecnologie'Women Power: Raffaella Tavazza, Ceo di Locauto, racconta la sua storia ai lettori di Tgcom24
Leggi di più »
CES 2025: Conferenza Stampa Virtuale per Annunciare le Nuove TecnologieGli organizzatori del Consumer Electronic Show di Las Vegas, evento leader globale nell'innovazione tecnologica, annunceranno le novità prev le cui sfaccettature saranno esaminate nelle media days dell'edizione 2025 dal 5-6 gennaio, attraverso una conferenza stampa virtuale il 12 dicembre alle 15:00 ora di Roma.
Leggi di più »
Nuove tecnologie e intelligenza artificiale: le sfide del futuro al summit di WuzhenDurante l’evento nella città fluviale, hanno fatto il loro debutto nuovi prodotti all’avanguardia ed è stato indagato l’impatto sul mondo dell’Ia
Leggi di più »
Honda Prelude ibrida torna in Europa nel 2026 con nuove tecnologieLa Honda Prelude ibrida sarà lanciata in Europa nei primi mesi del 2026. La nuova generazione della coupé sportiva presenterà la tecnologia Honda S+ Shift, che simulerà i suoni e le sensazioni dei cambi di marcia automatici per aumentare la 'gioia di guidare'.
Leggi di più »
Nuove regole, nuove date: verso le Next Gen Atp Finals più giovani di sempreIn Arabia Saudita dal 18 dicembre l'ultimo appuntamento dell'anno: nel 2019 si impose un Sinner diciottenne, stavolta occhio a Fils, Mensik e Michelsen
Leggi di più »