La prima foto scattata dal James Webb Space Telescope
realizzate in passato dal telescopio spaziale Hubble, di cui il JWST è una sorta di erede. L’immagine a lunga esposizione, per raccogliere più luce possibile, è stata realizzata in un giorno circa di attività del telescopio, cogliendo sorgenti di luce fino a 100 volte meno luminose rispetto alla capacità di Hubble.
Sono visibili caratteristiche e strutture delle galassie dell’ammasso che finora non era stato possibile osservare con questo grado di dettaglio all’infrarosso, la radiazione elettromagnetica con una frequenza inferiore a quella della luce visibile che non può essere colta dai nostri occhi, ma che permette di osservare oggetti luminosi a grandissima distanza.
Lanciato il 25 dicembre 2021, il JWST negli ultimi mesi ha percorso milioni di chilometri per raggiungere un punto, a debita distanza dalla Terra, dal quale compiere le osservazioni del cosmo come non era mai stato possibile fare prima. Per settimane, la NASA ha lavorato per calibrare gli strumenti del telescopio e assicurarsi che funzionassero come atteso, raccogliendo dati di vario tipo ed effettuando rilevazioni.
Il JWST in una foto scattata il primo dicembre 2017, dopo essere stato estratto dal grande ambiente di test che riproduce le condizioni di vuoto e le basse temperature dello Spazio Nei prossimi anni, il JWST consentirà di osservare galassie lontanissime, permettendoci in un certo senso di viaggiare nel tempo, mostrandoci corpi celesti a miliardi di anni luce da noi, talmente distanti da essere stati tra i primi a prodursi durante la turbolenta fase di formazione dell’Universo circa 13,8 miliardi di anni fa.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mattia Santori e la cannabis: 'La coltivo, la consumo e non alimento la criminalità'Il coming out del fondatore delle Sardine, consigliere comunale Pd di Bologna: 'Rischio sino a 6 anni di carcere: è assurdo. Il Parlamento accetti …
Leggi di più »
La grande monnezza che tiene la Capitale in ostaggio da 10 anniAffari milionari e piccole furbizie. Pochi impianti e tutti in mano ai privati: a Roma i rifiuti valgono più di 200 euro a tonnellata. Anche l’Ama…
Leggi di più »
Zaniolo-Juve, la terza via: scambio di prestiti con la RomaContinuano i contatti tra i bianconeri e i giallorossi per trovare un compromesso: si ripensa ad Arthur per Mourinho
Leggi di più »
Il Bosone di Higgs è la chiave di volta per la nuova fisica - Scienza & TecnicaIl bosone di Higgs è tutt'altro che storia passata: nonostante sia stato scoperto ormai dieci anni fa questa celebre particella è ancora la chiave di volta per scoprire nuove leggi della natura e per per aprire le porte della cosiddetta nuova fisica. (ANSA)
Leggi di più »
Twitter a Musk: 'La richiesta per la fine dell'accordo non è valida'Leggi su Sky TG24 l'articolo Twitter risponde a Elon Musk: 'La richiesta per la fine dell'accordo non è valida'
Leggi di più »