Il ministro dell'Economia rassicura dopo i nuovi dati sul Pil. E si studia il rialzo delle pensioni minime
La revisione del Pil da parte dell'Istat non cambia i piani del governo. A confermarlo con un «no» è stato ieri il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, al termine della cerimonia per i 250 anni della Guardia di Finanza. L'incremento del prodotto interno lordo in valore assoluto non modifica, infatti, lo spazio di manovra per la politica economica.
Atteso che l'introduzione di addizionali Ires sulle grandi imprese non sia la strada praticabile per un governo di centrodestra , non resterà che aumentare il perimetro della spending review. Ai circa 2,5 miliardi attesi dai tagli ai ministeri dovrebbe aggiungersi un ammontare cospicuo dalla revisione delle spese fiscali.
Intanto, il governo sta lavorando a un provvedimento che potrebbe rinsaldare l'armonia nella compagine di maggioranza: un intervento sulle pensioni minime per cercare di alzare la soglia oltre 621 euro. L'esecutivo non intende solo confermare la misura della legge di Bilancio per il 2023 che ha garantito un innalzamento degli assegni più bassi oltre il recupero dell'inflazione, ma compiere un passo avanti.
Il Psb, infatti, non prevede nessun cambiamento rispetto alle norme in essere. Dovrebbero così essere confermate l'Ape sociale, Opzione donna e Quota 103 con le regole restrittive introdotte l'anno scorso.
Sul fronte previdenziale si sta lavorando anche sulla permanenza al lavoro con incentivi fiscali che rendano conveniente il rinvio del ritiro dal lavoro. Il bonus Maroni, che consente a chi ha i requisiti di avere in busta paga i contributi a carico del lavoratore , non ha funzionato perché non conveniente dal punto di vista fiscale. Nel 2024 è stata usata da poche centinaia di persone.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giorgetti: la revisione del Pil da parte dell'Istat non cambia i piani del GovernoIl ministro dell'Economia alle celebrazioni per i 250 anni della Guardia di Finanza
Leggi di più »
Economia Civile, il monito di Acosta: «Cambiare strada, o il Pil suiciderà il Pianeta»L'economista Alberto Acosta al Festival dell'Economia Civile di Firenze: «Se continueremo ad agire sempre allo stesso modo potremo avere sempre più crescita economica, ma anche più distruzione ambientale, più diseguaglianza, una maggiore sottomissione dei Paesi del Sud del mondo, meno democrazia».
Leggi di più »
Germania: Bundesbank, economia resta debole, Pil III trim in calo o stagnante(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 set - L'economia tedesca continua a indebolirsi. Secondo il rapporto mensile della Bundesbank, la banca central...
Leggi di più »
Piano strutturale di bilancio aggiornato: deficit in calo a partire dal 2027Il ministro dell'Economia Giorgetti ha presentato al Consiglio dei Ministri il piano strutturale di bilancio aggiornato. Il piano prevede un deficit ridotto al 3,3% del Pil nel 2025 e una diminuzione del debito pubblico a partire dal 2027. Le modifiche sono state apportate alla luce di un'economia in crescita, ma anche considerando l'impatto dei Superbonus edilizi.
Leggi di più »
Giorgetti illustra Piano Strutturale di Bilancio aggiornato, spesa +1,3% nel 2025Poi +1,6% nel 2026, fino al +1,2% nel 2031. Sul debito 2024-2026 pesa il Superbonus, discesa dal 2027 (ANSA)
Leggi di più »
Giorgetti presents updated SBP, spending +1.3% in 2025Economy minister Giancarlo Giorgetti on Friday illustrated during a cabinet meeting the mid-term Structural Budget Plan adopted, with updated figures, the finance ministry said In detail, the ministry said that the growth rate of net primary expenditure fo...
Leggi di più »