La Rottamazione delle Cartelle Fiscali: Salvini e Giorgetti al Centro di un Diametro

Politica Notizia

La Rottamazione delle Cartelle Fiscali: Salvini e Giorgetti al Centro di un Diametro
Rottamazione Cartelle FiscaliMatteo SalviniGiancarlo Giorgetti
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 187 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 102%
  • Publisher: 98%

La proposta di rottamazione delle cartelle fiscali è diventata il punto focale del dibattito politico, con Matteo Salvini che insiste sul tema come priorità assoluta per la Lega. La questione è però complessa e genera tensioni all'interno della coalizione di governo, con Fratelli d'Italia che solleva dubbi sulla fattibilità economica dell'operazione.

La nuova rottamazione delle cartelle fiscali è diventata il fulcro del dibattito politico, con Matteo Salvini che ha espresso la sua determinazione a mantenere questa questione in cima all'agenda politica, definendola la «priorità assoluta della Lega per questo 2025 in termini economici». Salvini, al suo ritorno dal viaggio in Israele, ha convocato per domani il consiglio federale della Lega , a cui parteciperà anche il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti .

La presenza di Giorgetti al vertice della Lega è un'abitudine, ma in questo caso, si attende che il ministro fornisse le cifre che misurano la fattibilità dell'operazione di rottamazione. Cifre che, al momento, appaiono impegnative. Nelle prime simulazioni ministeriali, anticipate il sabato scorso dal Sole 24 Ore, la «super rottamazione seria e definitiva» ipotizzata dalla Lega costerebbe alle casse dello Stato 5,2 miliardi di euro quest'anno, 3 miliardi il prossimo e 2,3 nel 2027, prima di volgere in positivo con gli incassi aggiuntivi in un conto che al termine dei dieci anni si chiuderebbe però in passivo per 1,5 miliardi. Questo perché i saldi di finanza pubblica tengono conto di interessi e sanzioni, cancellati dalla rottamazione, e non contemplano il pagamento diluito in 10 anni concesso dalla proposta leghista. Ma nonostante il loro peso sulla realtà, i dati tecnici dei conti pubblici per ora non sembrano sminuire la forza della parola d'ordine leghista, che costringe il resto della maggioranza a rimarcare le proprie posizioni. «Vorrei sgombrare il campo da un equivoco - ha detto ieri il viceministro all'Economia Maurizio Leo anche per rispondere alle accuse di «freno» rivolte a Via XX Settembre in particolare da Forza Italia -: sono d'accordo su una nuova rottamazione», ma «è nelle corde della maggioranza fare interventi con la dovuta attenzione ai conti pubblici, e per questo abbiamo ricevuto il plauso degli organismi internazionali e dei mercati». Nel botta e risposta tutto interno alla coalizione che sostiene il Governo Meloni è però evidente il rimpallo di quello che rischia di trasformarsi in un cerino. Fratelli d'Italia prova a rilanciarlo nel campo della Lega: «Poiché pare che la rottamazione costi svariati miliardi di euro - dice ad esempio il responsabile economico di FdI Marco Osnato -, non credo sia più un problema esclusivamente fiscale ovvero del viceministro Leo. A questo punto è il ministro dell'Economia Giorgetti a doverci spiegare come si può coprire il costo di questa rottamazione». La nuova discussione sul destino delle cartelle esattoriali preme inevitabilmente sul lavoro della commissione tecnica nata dalla delega fiscale per far luce sul ciclopico magazzino della riscossione, con l'obiettivo di distinguere le somme ancora incassabili direttamente, quelle più problematiche da cartolarizzare e i debiti ormai irrecuperabili, per esempio perché legati a imprese fallite o contribuenti defunti, da stralciare. Al 31 dicembre scorso il magazzino ospitava 1.275 miliardi di euro, richiesti senza essere incassati negli ultimi 25 anni. Statisticamente, questa cifra astronomica vale 21.611 euro per ogni italiano, neonati compresi. Ma come sempre la media nasconde al proprio interno situazioni molto diverse. Il picco delle tasse finite nel dimenticatoio si incontra nel Lazio, dove il fisco attende in teoria 226,7 miliardi cioè 39.673 euro a residente: seconda in classifica la Campania (152,5 miliardi; 27.264 euro a cittadino), seguita dalla Lombardia (259,35 miliardi; 25.904 a testa). Su questa montagna di miliardi, spesso teorici, è al lavoro appunto la commissione tecnica, presieduta dall'ex magistrato della Corte dei conti Roberto Benedetti. Il cronoprogramma è fitto, e punta a costruire una fotografia aggiornata delle diverse famiglie di crediti tributari ed extratributari (nella partita entrano anche le multe stradali) nel giro di pochi mesi. Oggi i tecnici ascolteranno i Comuni, preoccupati delle possibili ricadute degli stralci sui conti locali. Poi sarà la volta di Inps, Inail e Amco, la società del Tesoro che si occupa delle cartolarizzazioni, Prelios, privato attivo nello stesso settore, Corte dei conti, Regioni e Province

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Rottamazione Cartelle Fiscali Matteo Salvini Giancarlo Giorgetti Lega Fratelli D'italia Finanza Pubblica Coalizione Di Governo

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Rottamazione Cartelle Fiscali: Lega Spinge, Fratelli d'Italia CautelaRottamazione Cartelle Fiscali: Lega Spinge, Fratelli d'Italia CautelaLa proposta di rottamazione delle cartelle fiscali, presentata da Matteo Salvini, è al centro del dibattito politico. La Lega si spinge per un nuovo provvedimento, mentre Fratelli d'Italia si mostra più prudente, auspicando il consenso del ministro dell'Economia, Giorgetti. Forza Italia rivendica i buoni risultati raggiunti nonostante un contesto sfavorevole, e si auspica un'ampia adesione alla proposta di rottamazione, che potrebbe interessare almeno 10 milioni di italiani.
Leggi di più »

Salvini rilancia la battaglia sulla rottamazione delle cartelleSalvini rilancia la battaglia sulla rottamazione delle cartelleIl vicepremier: 'Serve un piano decennale in 120 rate'. Ma il viceministro Leo finora è stato cauto
Leggi di più »

Nuova Rottamazione delle Cartelle: Salvini Presenta Proposta con 120 Rate Senza SanzioniNuova Rottamazione delle Cartelle: Salvini Presenta Proposta con 120 Rate Senza SanzioniIl leader della Lega, Matteo Salvini, ha presentato una nuova proposta di rottamazione delle cartelle fiscali, che prevede 120 rate senza anticipo, sanzioni o interessi. La proposta, depositata alla Camera e al Senato, mira a risolvere le criticità emerse con le precedenti rottamazioni e a consentire a milioni di italiani di sanare il loro rapporto con l'erario.
Leggi di più »

Salvini Presenta Nuova Proposta di Rottamazione Cartelle EsattorialiSalvini Presenta Nuova Proposta di Rottamazione Cartelle EsattorialiIl vicepremier Matteo Salvini annuncia una nuova proposta di rottamazione delle cartelle esattoriali, che potrebbe interessare 10 milioni di italiani. Salvini sottolinea la necessità di un accordo all'interno della maggioranza per velocizzare il processo. Il viceministro all'Economia, Maurizio Leo, esprime cautela riguardo all'utilizzo delle risorse, ma indica la sua apertura alla rottamazione. La proposta sarà discussa in tempi rapidi a Palazzo Madama.
Leggi di più »

Salvini, 'rottamazione cartelle per 10 milioni, Giorgetti è d'accordo'Salvini, 'rottamazione cartelle per 10 milioni, Giorgetti è d'accordo''Vediamo le risorse, io farei tutto'. Cosi' il viceministro all'Economia e alle Finanze, Maurizio Leo, risponde a chi gli chiede del taglio delle tasse al ceto medio entro Pasqua. (ANSA)
Leggi di più »

Rottamazione cartelle 2025, Salvini: 'Priorità assoluta, Giorgetti è d'accordo'Rottamazione cartelle 2025, Salvini: 'Priorità assoluta, Giorgetti è d'accordo'Il vicepremier presenta la proposta della Lega
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 05:11:41