La Russia mette fine alla moratoria sul Trattato INF, ponendo fine a un accordo che vietava i missili a medio raggio. La decisione segna un ritorno alla logica della Guerra Fredda e apre la strada a un nuovo scenario di tensioni nucleari.
Indietro di quarant'anni. Torna la logica della Guerra Fredda . La Russia si prepara a schierare missili a corto e medio raggio contro l’Europa. Ieri il ministro degli Esteri, Sergei Lavrov, in un’intervista all’agenzia Ria Novosti, ha annunciato la fine della «moratoria unilaterale» rispetto al Trattato Inf («Intermediate-range nuclear forces»), firmato l’8 dicembre del 1987 da Ronald Reagan e da Michail Gorbaciov.
L’intesa metteva al bando gli ordigni in grado di colpire obiettivi a una distanza compresa tra i 500 e i 1.000 chilometri («corto raggio»); oppure tra i 1.000 e i 5.000 chilometri. A suo tempo gli americani smantellarono i «Pershing» e i «Tomahawk» collocati in Europa; i russi gli «Rsd-10 Pioner». La dichiarazione di Lavrov, di fatto, è l’ultima conferma di una revisione profonda, e quindi destinata a durare, del concetto stesso di «deterrenza». Negli ultimi tre-quattro decenni il dialogo e gli accordi tra le due super potenze nucleari avevano prodotto uno schema minimalista: l’eliminazione o almeno la riduzione degli ordigni e l’alleggerimento degli apparati difensivi avrebbero garantito l’equivalenza al ribasso delle forze in campo. La sicurezza reciproca si basava sulla garanzia che nessuno avrebbe potuto annientare l’altro. Adesso riappare la strategia dello scontro frontale: è necessario il riarmo per fronteggiare le minacce, che siano reali o spacciate come tali. È una deriva iniziata nel 2019, quando la prima amministrazione Trump decise di ritirarsi dal Trattato Inf. L’allora segretario alla Difesa, Mark Esper, spiegò che i russi avevano violato ripetutamente gli impegni e a quel punto gli Stati Uniti preferivano svincolarsi. Poi la svolta, con l’invasione dell’Ucraina, il 24 febbraio 2022. L’armata putiniana inizia a scagliare missili e droni contro città e infrastrutture. In parallelo, il 21 febbraio 2023, il Cremlino comunica la sospensione del Trattato «New Start» che limita a
Russia Trattato INF Guerra Fredda Deterrenza Nucleare Tensioni Internazionali
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I Paesi produttori di petrolio hanno affossato il trattato globale per la riduzione dell’inquinamento…Arabia Saudita, Russia e gli altri hanno fatto slittare il trattato mondiale vincolante: ecco come
Leggi di più »
Guerra Ucraina, morto al fronte il poeta Myroslav Herasymovych. Kim Jong-un: «Pieno sostegno a Putin nel conflGuerra Ucraina-Russia, le ultime notizie di oggi sul conflitto nell'Europa dell'est
Leggi di più »
Ucraina-Russia, il piano di Trump piace a Putin: come finisce la guerra?Kellogg, l'uomo scelto da Trump per le politiche relative al conflitto, ha un progetto che 'boccia' le idee di Zelensky
Leggi di più »
Russia, la guerra segreta di Putin nel cuore dell'EuropaRussia, la guerra segreta di Putin nel cuore dell'Europa
Leggi di più »
Guerra Ucraina-Russia, news di oggi: nuovi aiuti militari dalla GermaniaIl cancelliere tedesco ribadisce il sostegno a Kiev
Leggi di più »
Ucraina-Russia, ecco le condizioni di Putin: così Trump può far finire la guerraA dettarle per conto di Mosca il tycoon russo Malofeyev
Leggi di più »