La Serbia ricorda oggi i pogrom di 20 anni fa contro la popolazione serba in Kosovo, un'ondata feroce di violenze e distruzioni che provocò vittime, feriti e migliaia di profughi, in quello che Belgrado continua ancora oggi a denunciare come un chiaro e lu...
- BELGRADO, 17 MAR - La Serbia ricorda oggi i pogrom di 20 anni fa contro la popolazione serba in Kosovo, un'ondata feroce di violenze e distruzioni che provocò vittime, feriti e migliaia di profughi, in quello che Belgrado continua ancora oggi a denunciare come un chiaro e lucido piano di pulizia etnica ai danni dei serbi.
"Cari ragazzi, voi provenite da ogni parte del Kosovo, la nostra Serbia, benvenuti in un'altra parte della nostra Serbia. Grazie di essere oggi qui con noi a Belgrado, oggi nel 20/mo anniversario dei terribili pogrom contro la popolazione serba, pogrom che proseguono ancora oggi con la stessa convinzione e crudeltà. Perfino i metodi non sono molto diversi, e con lo stesso appoggio convinto di coloro che ci bombardarono nel 1999", ha detto Vucic parlando ai ragazzi serbi del Kosovo.
L'anniversario dell'inizio di tali bombardamenti verrà ricordato la prossima settimana."Dovete sapere che questo è il vostro unico Paese, dovete sapere che avete un'unica città capitale, che è Belgrado, e spero che potrete vedere, ammirare e amare altre parti della vostra patria, la Serbia", ha aggiunto il presidente. A incendiare gli animi il 17 marzo 2004 fu la tragica morte di tre ragazzi kosovari di etnia albanese, annegati nel fiume Ibar.
Secondo i media locali albanesi di allora, i tre erano stati inseguiti e minacciati da coetanei serbi e costretti in pratica, per sfuggire alle violenze, a lanciarsi nel fiume dove poi trovarono la morte. Una versione questa sempre respinta con forza da Belgrado, che la definisce un pretesto montato ad arte per giustificare l'odio e la furia antiserba scatenatisi successivamente.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Kosovo, sì a restituzione terre a Monastero Visoki Decani - Altre NewsIl governo del Kosovo ha ordinato all'Agenzia catastale di attuare la decisione della Corte costituzionale emessa negli anni scorsi e di restituire al Monastero di Visoki Decani 24 ettari di terra di sua proprietà e delle quali il Monastero era stato privato.
Leggi di più »
Vucic conferma i piani di vasto riarmo della Serbia - Altre NewsL'impegno e la determinazione della Serbia ad andare avanti nel suo piano di forte riarmo e potenziamento delle proprie Forze armate è stato ribadito dal presidente Aleksandar Vucic. (ANSA)
Leggi di più »
Al via un progetto tra Fvg e Bosnia per lo sviluppo locale - Altre NewsA poco più di un mese dal riconoscimento ottenuto al Premio Nonino 2024, dove insieme ad Angelo Floramo ha vinto il Premio Risit d'Aur, la cooperativa Insieme delle donne di Bratunac e Srebrenica è ora al centro del progetto di cooperazione internazionale ...
Leggi di più »
Ft, crolla divario dei titoli di stato tra Italia e Germania - Altre NewsCrescono i titoli di stato italiani riducendo il divario tra gli oneri finanziari con la Germania, che toccano il livello più basso da più di due anni. (ANSA)
Leggi di più »
Le sneakers alla Rinascente, gli occhiali Moschino e le altre newsDal nuovo corner di sneakers alla Rinascente ai nuovi occhiali Moschino: ecco le news moda della settimana
Leggi di più »
A Trieste il Consiglio regionale incontra l'Assemblea slovena - Altre NewsIl presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, ha ricevuto oggi nel palazzo di Trieste la presidente dell'Assemblea nazionale slovena, Urška Klakočar Zupančič, per un dialogo sui rapporti tra regione e Slovenia e le collabor...
Leggi di più »