CANDIOLO (TORINO). Fiducia e sostegno: immutati dopo 34 anni di attività grazie ai traguardi raggiunti nella cura e nella ricerca sul cancro. Oggi, all'Istituto di Candiolo, la presentazione del quindicesimo «Bilancio Sociale e di Sostenibilità» da parte della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro. È intervenuto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. A fare gli onori di casa Allegra Agnelli, presidente della Fondazione, affiancata da Gianmarco Sala, il direttore. Massimo Giannini, direttore de La Stampa, ha moderato l’incontro: «Questo è un modello di ricerca e terapia, un esempio di coesistenza virtuosa tra pubblico e privato. L'emergenza Covid, che ha ridefinito le gerarchie, a tutti i livelli, ha dimostrato quanto sia importante questa cooperazione ». Oltre l'emergenza «Ricerca, il nostro futuro», con queste parole Allegra Agnelli ha aperto il suo intervento, sottolineando come «l'emergenza sanitaria ha posto al centro dell’attenzione di tutti l’importanza di avere a disposizione strutture sanitarie adeguate e pronte a qualsiasi esigenza. In un contesto del genere sostenere la ricerca non è solo un’azione di bene, ma un vero e proprio investimento per noi, per chi ci sta vicino e per le future generazioni». Anna Sapino, direttore scientifico dell'Istituto: «Anche in questo momento bisogna comprendere che la ricerca per sconfiggere il cancro non può fermarsi, bisogna andare oltre l'emergenza contingente». Investimenti e progetti Nel 2019 la Fondazione ha investito nella cura e nella ricerca oltre 20 milioni di euro e ha impostato le basi per lo sviluppo dell’Istituto di Candiolo, che nei prossimi anni metterà a disposizione di pazienti, medici e ricercatori nuovi spazi di cura e di ricerca. Oltre 30, per la precisione 33, i milioni raccolti: le principali voci sono rappresentate dalle donazioni dirette, dal Cinque per Mille, dalle iniziative e da lasciti testamentari. Infine un dato significativo, per ogni euro donato oltre 92 centesimi veng
CANDIOLO . Fiducia e sostegno: immutati dopo 34 anni di attività grazie ai traguardi raggiunti nella cura e nella ricerca sul cancro. Oggi, all'Istituto di Candiolo, la presentazione del quindicesimo «Bilancio Sociale e di Sostenibilità» da parte della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro. È intervenuto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Nel 2019 la Fondazione ha investito nella cura e nella ricerca oltre 20 milioni di euro e ha impostato le basi per lo sviluppo dell’Istituto di Candiolo, che nei prossimi anni metterà a disposizione di pazienti, medici e ricercatori nuovi spazi di cura e di ricerca. Oltre 30, per la precisione 33, i milioni raccolti: le principali voci sono rappresentate dalle donazioni dirette, dal Cinque per Mille, dalle iniziative e da lasciti testamentari.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vincenzo, il sedicenne rifiutato da tutte le scuole con la scusa del Covid: «Non c’è posto»Vive a Motta Visconti. Dopo una bocciatura alla fine del primo anno, è riuscito nell’impresa del recupero di due anni in uno. Ma nessun istituto vicino a casa lo accetta: l’unico è stato l’Alfieri di Sesto San Giovanni
Leggi di più »
Covid: la mascherina potrebbe essere unUno studio ipotizza che l’utilizzo delle mascherine favorisca la diffusione di un’infezione asintomatica. Intanto si prospettano problemi per il vaccino antinfluenzale
Leggi di più »
Covid, ecco perché l’economia di Taiwan corre e la Svezia ritiene un successo 6 mila mortiLa pandemia ha investito tutti i Paesi a livello globale. Alcuni, più di altri stanno rispondendo alla pandemia registrando dati positivi. Tra loro taiwan e la Svezia
Leggi di più »
A Candiolo solidarietà e ricerca, stamattina in diretta sul sito de La Stampa il bilancio 2019L’oncologo Rescigno: «Ritorno in Italia».
Leggi di più »
Lettere e storia, lezioni sotto l’albero: al tempo del Covid la scuola si fa all’apertoDall'educazione fisica, alla storia, lettere, musica: le lezioni nell'anno dell'emergenza Covid si tengono sempre di più all'aperto. Dopo il lockdown la scuola cambia e sempre più presidi, dalle superiori all'asilo, invitano i propri docenti a tenere lezioni fuori dalla classe. Al comprensivo di Andorno è stata istituita la commissione «outdoor learning», affinché le scuole che fanno capo a questo stesso istituto abbiamo modo di confrontarsi sui vari progetti da intraprendere. A Cavaglià anche l'accoglienza dei bambini della materna viene fatta nel giardino per rendere più dolce il distacco con i genitori che nell'istituto non potrebbero intrattenersi. Le lezioni nei parchi piuttosto che nel cortile dei vari istituti, erano state tra le proposte avanzate dal professore ormai in pensione della media di Mosso Giuseppe Paschetto, nominato dal Ministro Lucia Azzolina nella commissione per l'innovazione didattica e la formazione. E ad oggi sono sempre di più i dirigenti che ripensano la scuola in un'ottica diversa: non più di fronte alla lavagna e seduti al banco, chi per far prendere almeno una boccata di ossigeno a ragazzi che non escono nemmeno dalla propria classe per l'intervallo e chi per evitare di tenerli troppo in luoghi chiusi quindi dove è più facile la diffusione del virus. «Da quando entrano al mattino – spiega il preside del Liceo Sella Gianluca Spagnolo – gli studenti escono solo alla fine delle lezioni. E' dura per loro e anche al consiglio di istituto in calendario venerdì ribadirò agli insegnanti che è importante il più possibile far loro lezione all'aperto. I vicini giardini Arequipa sono una valvola di sfogo importante per noi». Nelle settimana scorse sono già state tenute al parco sia lezioni di storia, che di filosofia e di lettere, da parte di professori del liceo di via Addis Abeba. Al comprensivo di Andorno le lezioni di italiano alle medie di Andorno hanno come cornice l'anfiteatro di Miagliano, mentre le lezioni di musica a Tollegno si fanno in
Leggi di più »
Berlusconi, compleanno con il Covid: 'La mia festa peggiore'Berlusconi, il tampone Covid resta positivo, quarantena con la compagna Marta Fascina. Da Renzi al governo, le chiamate dei rivali. «Non immaginavo che mi volessero così bene, fuori dal centrodestra»
Leggi di più »