La Sicurezza negli Stadi: Un Appello per un Approccio Integrato

Sport Notizia

La Sicurezza negli Stadi: Un Appello per un Approccio Integrato
Sicurezza PubblicaViolenza Negli StadiSicurezza Pubblica
  • 📰 HuffPostItalia
  • ⏱ Reading Time:
  • 145 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 85%
  • Publisher: 89%

Gli scontri di recente tra tifosi di calcio sottolineano la crescente minaccia di violenza negli stadi. L'articolo evidenzia la necessità di un approccio multidisciplinare per garantire la sicurezza durante gli eventi sportivi.

Gli scontri avvenuti recentemente tra i tifosi della Turris e della Juve Stabia rappresentano un'ennesima manifestazione di violenza che nulla ha a che vedere con lo sport. È fondamentale ribadire che tali comportamenti non possono essere giustificati in alcun modo e devono essere condannati senza se e senza ma. La violenza negli stadi e nelle aree adiacenti non solo distorce i valori autentici dello sport, ma rappresenta anche una minaccia per la sicurezza pubblica .

Non si tratta di rivalità sportive, ma di atti criminali che devono essere perseguiti con la massima severità. Per prevenire e contrastare efficacemente questi episodi, è necessario un approccio integrato che coinvolga diverse figure professionali. Gli istituti di vigilanza privata possono svolgere un ruolo significativo in questo contesto. Dotati di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la prevenzione, oltre a personale qualificato sul campo, i nostri istituti possono supportare le forze dell'ordine nel garantire la sicurezza durante gli eventi sportivi. L'impiego di sistemi di videosorveglianza, droni e software di analisi predittiva potrebbe contribuire a identificare potenziali situazioni di rischio prima che degenerino in violenza. Le guardie giurate, che, lo ricordiamo, non sono tali per il possesso dell’arma, hanno, e possono potenziare, una formazione specifica che le prepara a gestire situazioni critiche e a intervenire in caso di necessità. La loro presenza, sotto il coordinamento delle forze dell'ordine, può contribuire a creare un ambiente più sicuro per tutti i partecipanti agli eventi sportivi. In questo contesto, come ASSIV (Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari) abbiamo da tempo avviato un dialogo con le istituzioni, sottolineando la necessità di integrare la vigilanza privata nella gestione della sicurezza durante le manifestazioni sportive. Da questo punto di vista intendiamo quindi manifestare al Ministero dell'Interno la nostra disponibilità a procedere con progetti pilota che potrebbero costituire un modello innovativo di gestione della sicurezza negli stadi e nelle aree circostanti. Questi progetti prevederebbero un utilizzo sinergico delle guardie giurate e delle tecnologie avanzate, sempre sotto la supervisione delle forze dell'ordine. Inoltre, la collaborazione tra istituzioni locali, organizzatori di eventi e istituti di vigilanza è fondamentale per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e gestione della sicurezza. Il Consiglio d'Europa evidenzia l'importanza di favorire il coordinamento tra i vari servizi e livelli di autorità coinvolti per garantire una buona preparazione delle manifestazioni sportive. Solo attraverso una cooperazione strutturata e un approccio multidisciplinare sarà possibile prevenire episodi di violenza e garantire che lo sport rimanga un momento di aggregazione e condivisione. In conclusione quindi, la violenza legata agli eventi sportivi è un problema complesso che richiede una risposta decisa e coordinata. Condannare fermamente tali comportamenti e adottare misure preventive adeguate, inclusa l'integrazione di istituti di vigilanza qualificati, sono passi fondamentali per preservare l'integrità dello sport e garantire la sicurezza di tutti. Lo sport deve tornare a essere un luogo di passione e divertimento, non un pretesto per scontri e atti criminali

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

HuffPostItalia /  🏆 6. in İT

Sicurezza Pubblica Violenza Negli Stadi Sicurezza Pubblica Sport Vigilanza Privata Guardia Giurata Tecnologia Di Sicurezza

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Oim, rimpatrio volontario 7.250 migranti in Tunisia nel 2024Oim, rimpatrio volontario 7.250 migranti in Tunisia nel 2024Solo approccio sicurezza si è rivelato inefficace (ANSA)
Leggi di più »

Motociclista investito: caccia al pirata della strada. Si cerca una Ford Fiesta rossaMotociclista investito: caccia al pirata della strada. Si cerca una Ford Fiesta rossaL’APPELLO La Polizia Locale lancia un appello per individuare l’autore di un...
Leggi di più »

Max Forever torna negli stadi italiani nel 2026Max Forever torna negli stadi italiani nel 2026Il cantante Max Forever annuncia una nuova data negli stadi italiani per il 2026, aggiungendosi alle due già annunciate a San Siro. Il grande tour, intitolato 'Max Forever Gli anni d'oro - Stadi 2026', si preannuncia come un successo, con il cantante che ha già venduto oltre 1 milione e 300 mila biglietti negli ultimi anni.
Leggi di più »

Le aquile che volano negli stadi, parliamoneLe aquile che volano negli stadi, parliamoneHa fatto molto discutere la storia del falconiere della Lazio, che prima della protesi al pene si occupava di un'attività piuttosto criticata dagli animalisti
Leggi di più »

FIFA risponde all'ITUC-Africa sulla tutela dei lavoratori migranti negli stadi per il Mondiale 2034FIFA risponde all'ITUC-Africa sulla tutela dei lavoratori migranti negli stadi per il Mondiale 2034L'ITUC-Africa aveva richiesto alla FIFA di aumentare le protezioni per i lavoratori migranti impiegati nelle costruzioni per il Mondiale 2034 in Arabia Saudita. La FIFA ha risposto impegnandosi a garantire il rispetto degli standard internazionali sui diritti umani, ma l'organizzazione ha espresso dubbi sulla concretezza delle misure proposte.
Leggi di più »

I regolamenti contro il razzismo negli stadi continuano a funzionare pocoI regolamenti contro il razzismo negli stadi continuano a funzionare pocoLo si è visto di nuovo in due partite di Serie B, e a volte gli arbitri applicano le norme in maniera confusa
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 08:53:48