La donna si è vista arrivare a casa persone da tutto il mondo, con regolare prenotazione, ma non ha mai pubblicato le foto della propria abitazione su un sito di viaggi
Una vera e propria odissea. Decine di gruppi di turisti nel mese di luglio hanno reclamato la casa della signora Gillian a Londra. La donna si è ritrovata alla porta decine di persone provenienti da ogni parte del mondo, dopo che la sua abitazione era stata inserita da alcuni truffatori in un annuncio su Booking. Cosa è successo? I turisti arrivati all'ingresso dell'abitazione della donna hanno presentato le regolari prenotazioni effettuate sul sito di viaggi.
Il primo arrivo dei turisti stranieri risale al 4 luglio scorso: si trattava di una signora di Hong Kong, arrivata nella capitale inglese con la figlia e numerosi bagagli. "Era ovvio che fossero appena arrivati dall'aeroporto", ha. "Mi ha detto di avere prenotato la mia casa su Booking e le ho spiegato che era impossibile perché non ho mai pubblicato un annuncio".
Gli arrivi però non si sono fermati lì: nel corso del mese di luglio se ne sono susseguiti circa venti. "Si è trattato chiaramente di una truffa in cui qualcuno ha usato il mio indirizzo - ha osservato la signora -. Mi dispaceva così tanto per i turisti che bussavano alla mia porta, ma non potevo fare altro che mandarli via. Erano tutti molto gentili, ma avrei anche potuto ritrovarmi persone aggressive davanti casa".
Dopo la rimozione dell'annuncio, un portavoce di Booking.com ha spiegato che sono stati contattati tutti i clienti per offrire loro le scuse da parte del sito, l'assistenza per i rimborsi e alcuni alloggi alternativi. "La battaglia contro i truffatori senza scrupoli accomuna tutta l'industria e la stiamo affrontando con il massimo impegno", ha assicurato il portavoce.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
'Al Qaeda non è sconfitta': così la morte di Al Zawahiri non ferma i tagliagoleL'uccisione di Ayman al-Zawahiri il mondo è più sicuro? Di certo l'attività di AlQaida risentirà, almeno per qualche tempo, dello scomparsa della sua guida ed ex numero due di Bin-Laden. Quali scenari si aprono ora per l'Occidente
Leggi di più »
La visita di Pelosi non è la vera ragione delle tensioni su TaiwanAlla Cina le mosse degli Stati Uniti sembrano più una provocazione che una forma di sostegno a Taiwan. Xi Jinping teme di perdere credibilità all’interno del partito, e per questo potrebbe pensare a un’escalation militare. L'opinione di Minxin Pei.
Leggi di più »
La Russia crea la sua comunità internazionale alternativa: terrorista è colui che non si assoggettaIl battaglione Azov designato come organizzazione terroristica, un tribunale per giudicare i militari e i politici ucraini. Il Cremlino mette su un sistema di norme per dimostrare che il nuovo mondo non sarà più a guida occidentale, ma russa
Leggi di più »
Chris Evans: “Non uscirei mai con qualcuno che non ama i cani”Leggi su Sky TG24 l'articolo Chris Evans: “Non uscirei mai con qualcuno che non ama i cani”
Leggi di più »
Allarme cuccioli di lupo, gli animalisti: 'Non prendeteli e non date da mangiare'La campagna di sensibilizzazione di Regione Emilia-Romagna e Wolf Apennine Center dopo i due casi di prelievo in natura dei piccoli a Parma: 'Così li condannate a morte'
Leggi di più »