L'articolo esplora il ruolo degli speleologi nella società, sottolineando come le loro attività di ricerca sul sottosuolo siano un servizio pubblico gratuito. L'incidente di Bueno Fonteno mette in luce il valore del loro lavoro, spesso invisibile e sottovalutato.
Ma intanto, sui social, c’è già chi liquida l’incidente della 32enne bresciana con espressioni come «Se l’è cercata», «Quanto ci costa salvare quella sciroccata». A fare chiarezza ci pensa Sergio Orsini, presidente della Società Speleologica Italiana (Ssi), che, al Fatto Quotidiano, descrive l’attività degli speleologi come una missione per la collettività: «Gli speleologi lavorano per la società per restituire gratuitamente dati sul sottosuolo a enti pubblici e di ricerca».
La speleologia è una disciplina che studia il sottosuolo, e se è anche percepita come una forma di sport è in parte per la sua natura avventurosa e in parte per il fatto che spesso non riceve finanziamenti pubblici. L'esplorazione inizia in superficie, dove si analizzano montagne e altipiani per cercare segnali di cavità sotterranee, come il flusso d’aria. Successivamente, si scende con attrezzature specifiche – corde, trapani, chiodi – per mappare e studiare le grotte. La preparazione necessaria è sia fisica che tecnica, poiché gli speleologi devono affrontare condizioni di buio, dislivelli estremi e imprevisti continui. Una volta acquisita una conoscenza approfondita della cavità, si avvia la fase di ricerca scientifica, che può includere l'analisi di acqua e aria, indicatori chiave per le esplorazioni. Nel caso della grotta di Bueno Fonteno, l’acqua è stata il fattore determinante. Orsini spiega che Ottavia Piana era già intervenuta nella grotta per recuperare dei fluorocaptori, strumenti utilizzati per tracciare i percorsi dell’acqua sotterranea tramite la fluoresceina sodica, una sostanza innocua che consente di monitorare il flusso delle acque sotterranee. Questo tipo di indagine è fondamentale per individuare fonti di inquinamento e per monitorare la qualità dell’acqua che arriva alle falde acquifere. I dati raccolti vengono inviati a enti come Arpa e Istat, che li utilizzano per valutare lo stato delle risorse idriche
SPELOLOGIA RISORSE IDRICHE INQUINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA COMUNITÀ
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Speleologa intrappolata in grotta Bueno Fonteno, il luogo inesplorato e il precedente: ultime news'Soccorsi difficili'
Leggi di più »
Bueno Fonteno, la speleologa intrappolata è ancora Ottavia Piana: il precedente nel 2023Il caso è clamoroso: è ancora una volta Ottavia Piana , 32 anni, la speleologa rimasta intrappolata nella grotta di Bueno Fonteno , in...
Leggi di più »
Ottavia Piana, chi è la speleologa intrappolata a Bueno FontenoNel luglio 2023 la 32enne di Brescia aveva già subito un infortunio durante un'altra esplorazione nella stessa grotta ed era stata tratta in salvo dopo 40 ore
Leggi di più »
Speleologa intrappolata a Bueno Fonteno, stesso incidente un anno faVideo del salvataggio di Ottavia Piana nel 2023, dopo due giorni nella grotta (ANSA)
Leggi di più »
La speleologa Ottavia Piana è rimasta intrappolata nella grotta Bueno FontenoPer ora non è stato possibile trarla in salvo dalla grotta, dove era già caduta nel luglio 2023. I soccorsi lavorano senza sosta dopo l'allarme lanciato sabato 14 dicembre in tarda serata
Leggi di più »
Ottavia Piana, la speleologa raggiunta dai soccorritori nella grotta di Bueno Fonteno: le sue condizioniOttavia Piana, speleologa bloccata in una grotta: il soccorso alpino aggiorna sulle sue condizioni: guarda il video su TG LA7.
Leggi di più »