La Stella Cometa: Un Mito Secolare

SCIENZA Notizia

La Stella Cometa: Un Mito Secolare
SCIENZANATALEMITOLOGIA
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 69 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 48%
  • Publisher: 95%

Scopri l'origine della stella cometa, simbolo del Natale, e il suo percorso storico dall'antichità fino ai giorni nostri.

Ci sono molti aspetti e tradizioni della nostra vita quotidiana che tendiamo a considerare eterni, in realtà – come tutto – hanno una data di nascita e molte spiegazioni. Uno dei più famosi è la stella cometa, elemento principe di ogni presepe che si rispetti (presepe viene dal latino praesaepe, mangiatoia): la dobbiamo a poche frasi dei Vangeli e molto alla rievocazione voluta da San Francesco d’Assisi nel 1223 a Greccio, nel reatino.

Nei vangeli non si parla mai di stella cometa, solo alcuni testi antichi e non i maggiori, citano «una stella grandissima che brillava tra le altre e le oscurava cosi ché le stelle non si vedeva». La stella cometa che conosciamo la dobbiamo a Giotto che la dipinse nella Cappella degli Scrovegni a Padova tra il 1303 e il 1305. Cambiando per sempre la nostra immagine del Natale. Un percorso lineare. Abbiamo ereditato la parola cometa dal greco kòme, che significa «chioma, capelli» e dal suo derivato kométes, «chiomato», acquisito con lo stesso significato dal latino cometes. I nostri trisavoli avevano utilizzato questo termine per identificare un corpo celeste che appariva con una scia, una coda luminosa. Insomma, corpi luminosi i nostri trisavoli li hanno sempre osservati, scrivendone da Aristotele in poi, ogni volta che hanno potuto. Nel passato il passaggio delle comete è stato spesso legato dagli uomini ad eventi straordinari e a straordinarie calamità che neanche i notevoli successi scientifici negli studi degli ultimi decenni hanno scalfito. L’ennesima prova che la profondità dei misteri celesti, per noi piccolo pulviscolo nell’immensità del cosmo, è ancora tutta da scoprire. Ma cos’è una cometa? Un corpo celeste che gravita intorno al sole con orbite molto eccentriche (se dovessimo fare un disegno le vedremmo strette e lunghe

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

SCIENZA NATALE MITOLOGIA COMETA ASTROLOGIA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Vaticano, l'abete secolare del Trentino verrà abbattuto per il Papa, il cardinale replica: «scelta ecologica»Vaticano, l'abete secolare del Trentino verrà abbattuto per il Papa, il cardinale replica: «scelta ecologica»Dopo settimane di proteste in Trentino, la raccolta di 40 mila firme e nonostante...
Leggi di più »

L'infiorata secolare di Gerano sbarca negli UsaL'infiorata secolare di Gerano sbarca negli UsaLa secolare 'infiorata' di Gerano supera i confini nazionali e continentali e...
Leggi di più »

Halley, la cometa del basket romano splende ancora sui cieli della CapitaleHalley, la cometa del basket romano splende ancora sui cieli della CapitaleL'esperienza del Basket Roma rivive nei luoghi in cui è nata la Halley. I quarant’anni di un progetto ancora attuale
Leggi di più »

Mercedes, la svolta luxury sempre più al centro della strategia della StellaMercedes, la svolta luxury sempre più al centro della strategia della StellaIl brand di Stoccarda ha annunciato l’espansione del programma di personalizzazione Manufaktur che verrà inaugurato in concomitanza con l’arrivo della nuova Classe S prevista per la primavera del 2025
Leggi di più »

I cowboys: John Wayne mito già prima della morteI cowboys: John Wayne mito già prima della morteI COWBOYS Iris  ore  21.15 con John Wayne, Roscoe Lee Browne  e Colleen Dewhurst. Regia di  Mark Rydell. Produzione USA 1972....
Leggi di più »

La Stella di Natale ha origini tropicali: storia e caratteristiche della pianta nataliziaLa Stella di Natale ha origini tropicali: storia e caratteristiche della pianta nataliziaLa pianta tipica del periodo natalizio arriva in realtà da lontane foreste tropicali, dove assomiglia più a un arbusto che a un fiore. La sua diffusione nella cultura occidentale si deve all'intuizione imprenditoriale di Paul Ecke Jr.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 05:58:47