La produzione di energia guadagnata da combustibili fossili inizia a diminuire. Decisiva la forte crescita di solare ed eolico
Secondo un nuovo rapporto di Ember, il think tank indipendente specializzato nelle analisi sull’energia, oltre il 30% dell’elettricità mondiale viene ora generata utilizzando fonti rinnovabili. La forte crescita dell’energia eolica e solare ha contribuito infatti a spingere la produzione globale di elettricità oltre questo traguardo nel 2023.
“Anche l’invasione dell’Ucraina ha aumentato il senso di urgenza riguardo al passaggio verso l’energia pulita e l’abbandono della dipendenza dai combustibili fossili e dal gas, in particolare dalla Russia. Si è trattato di un grande impulso per accelerare la transizione in tutta l’UE”. Nel 2022, poi, REPowerEU ha previsto pacchetti per promuovere l’implementazione dell’energia eolica e solare.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Juve in Champions, ora vedremo la mano di Giuntoli: rosa più larga, più giovane, più sostenibileLa Champions League conquistata è la prima pietra su cui fondare la Juventus di Cristiano Giuntoli. La prima vera. Il direttore sportivo bianconero è arrivato a Torino la scorsa estate, in corso d'o
Leggi di più »
“L’Europa è il continente che si sta riscaldando di più, mortalità aumentata del 30% in…Un vero e proprio hotspot climatico con un aumento delle temperature pari a circa il doppio della media globale
Leggi di più »
Gli effetti sul cervello di più di 30 anni di internetInternet effetti sul cervello: Nel 1983 nasceva il Web: ecco come ha rivoluzionato le nostre vite e la nostra mente. Il parere degli esperti.
Leggi di più »
Imola 1° maggio 1994: i 30 anni del weekend più nero della storia della Formula 1Il botto di Barrichello, la morte di Ratzenberger, meccanici e spettatori feriti. Non solo l'incidente fatale del mito Senna: perché quello del GP San Marino 1994 è stato il fine settimana più buio del Mondiale
Leggi di più »
'Con cibi ultra-processati più rischi morte prematura', studio di 30 anni'Un maggiore consumo della maggior parte degli alimenti ultra-processati è collegato a un rischio di morte' prematura 'leggermente più elevato'. E' la conclusione a cui approda uno studio statunitense durato 30 anni e riportato sulla rivista 'Bmj'.
Leggi di più »
The Lancet: 11% in più di decessi legati al caldo nel sud Europa in 30 anniIl report 'The Lancet Countdown in Europe 2024': il cambiamento climatico rischia di cancellare i progressi ottenuti nella salute pubblica. Nell'…
Leggi di più »