Estrarre fino a tre litri di acqua al giorno, dall’aria del deserto, grazie a pannelli di un metro di lato usando solo energia solare e nessun intervento esterno: è la nuova tecnologia messa a punto da un gruppo di ricerca cinese e saudita guidato da Yu Han, dell’Università di Scienze e Tecnologia Re Abdullah in Arabia Saudita e pubblicato su...
Estrarre fino a tre litri di acqua al giorno, dall’aria del deserto, grazie a pannelli di un metro di lato usando solo energia solare e nessun intervento esterno: è la nuova tecnologia messa a punto da un gruppo di ricerca cinese e saudita guidato da Yu Han, dell’Università di Scienze e Tecnologia Re Abdullah in Arabia Saudita e pubblicato su Nature Communications.
La scarsità di acqua è uno dei grandi problemi dell’umanità, tanto che si stima la siccità coinvolga ogni anno oltre due miliardi di persone, fenomeno particolarmente grave in zone remote e aride, oppure isole e zone costiere prive di fiumi o fonti d’acqua potabile. Ma la soluzione potrebbe essere nell’aria perché nell’atmosfera si trovano circa 13 trilioni di tonnellate di acqua potabile, circa 6 volte tutta quella contenuta nei fiumi del mondo.
Un importante passo in avanti arriva dal nuovo dispositivo realizzato dalla collaborazione di ricercatori cinesi e sauditi capace di usare l’energia solare per estrarre in modo passivo, senza intervento umano o di altri dispositivi, fino a tre litri di acqua per ogni metro quadro occupato in regioni desertiche.
Tecnologia Yu-Han Energia-Solare Nuova-Tecnologia Gruppo-Di-Ricerca Arabia-Saudita Scarsità Dispositivo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
A settembre le prove per Medicina in lingua inglese, Professioni sanitarie e Scienze della ...Dal 5 settembre 2024 le selezioni per l'ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato per l'anno accademico 2024-2025
Leggi di più »
Università, all'Unicamillus open day corso laurea magistrale in Scienze della nutrizione umanadiretta streaming mercoledì 17 luglio
Leggi di più »
Nasce la Bologna Quantum Alliance: nuovo punto di riferimento europeo per le scienze e le tecnologie ...La nuova intesa riunisce Università di Bologna, Cineca, Cmcc, Cnr, Inaf, Infn e Ingv, per mettere a sistema le tante competenze sui temi d'avanguardia della scienza quantistica, dalla ricerca fondamentale alle applicazioni scientifiche e industriali
Leggi di più »
La professoressa di scienze naturaliLa professoressa di scienze naturali è un film di genere commedia, erotico del 1976, diretto da Michele Massimo Tarantini, con Gianfranco Barra e Lilli Carati. Durata 90 minuti. Distribuito da Medusa - DELTAVIDEO (VIDEO SMILE).
Leggi di più »
Palazzo crollato, in Appello riconosciuto il risarcimento. Sanzionati degli errori progettuali e materiali scaEnza Terzini, 21 anni, era venuta dalla provincia di Pescara per studiare Scienze biologiche...
Leggi di più »
Chi è Fabio Ciciliano, il nuovo capo della Protezione CivileNapoletano, classe 1972, laureato in Medicina e con specializzazioni in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e Scienze Economiche.
Leggi di più »