L’invito a ripensarla e a coinvolgere la popolazione sulle misure da adottare. Come provocazione un imprenditore agricolo ha voluto violarla
«Ripensateci e coinvolgeteci». L’ordinanza ministeriale che per contenere la peste suina africana impedisce molteplici attività non è stata accettata passivamente da una val Borbera che da tempo cerca di rilanciarsi promuovendo un genere di turismo ambientale dove il fulcro sono i boschi declinati in ogni forma di attività e ristoro, una forma di economia che punta a fermare lo spopolamento dei paesi.
Anche il gruppo Paradiso val Borbera – associazione di promozione della valle – non usa mezzi termini: «Vietare l’accesso ai boschi alle persone equivale a vietare le strade alle automobili. Andare nei boschi è di vitale importanza e non è solo un divertissement. Chi sceglie la val Borbera sa di trovare un territorio incontaminato dove si è sempre a contatto con la natura».
C’è chi ha scelto i social per manifestare il suo disagio con un hashtag come Gianluigi Mignacco, imprenditore agricolo che ha postato un video sui social in cui ha polemizzato con l’ordinanza con un gesto simbolico che ha trovato il consenso di tanti: «Sono anni che lamentiamo danni da parte dei cinghiali alle coltivazioni vinicole e agricole senza avere risposte».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Quando la moda cambia la società: John Galliano e la rappresentazione dei senzatettoOgni settimana, vi raccontiamo la storia di un capo d'abbigliamento, una sfilata o un aneddoto dell'industria moda che ha fatto fare un sostanziale passo avanti alla società. Questo lunedì ricordiamo la controversa sfilata Haute Couture concepita nel 2000 dall'ex direttore artistico di Dior
Leggi di più »
Gemello sceglie la sperimentazione e la chiama La QuieteLeggi su Sky TG24 l'articolo Gemello sceglie la sperimentazione e la chiama La Quiete
Leggi di più »
Tornano a casa dopo aver fatto la spesa e trovano la ladra nascosta dietro la portaTrovata la porta forzata marito e moglie hanno chiamato la polizia
Leggi di più »
Ecco perché la tv non trasmetterà la fine della pandemiaLa conclusione di una pandemia è più una questione sociale che sanitaria. Ed è per questo che potremmo non accorgerci della sua fine
Leggi di più »
Omicron, la conferma dell'Oms: 'La fine della pandemia non è troppo lontana', quando saremo liberiLa Gran Bretagna è tornata a 70mila casi giornalieri di Covid e a meno di 100 morti: un segnale importante per tutti gli altri Paesi e quindi...
Leggi di più »