Un nuovo studio suggerisce che gli ecosistemi potrebbero generare e mantenere autonomamente le condizioni necessarie alla loro sopravvivenza anche nello spazio, grazie a barriere biologiche.
La vita potrebbe esistere nell'universo anche se non ci fossero i pianeti: in linea teorica gli stessi organismi viventi potrebbero mantenere le giuste condizioni di temperatura, pressione e umidità necessarie alla loro sopravvivenza. E' quanto sostengono il planetologo Robin Wordsworth e l'astrobiologo Charles Cockell, rispettivamente dell'Università di Harvard e dell'Università di Edimburgo, nello studio pubblicato sulla rivista Astrobiology.
I due ricercatori mettono in discussione l’idea che l’abitabilità richieda necessariamente un ambiente planetario, suggerendo che gli ecosistemi possano generare e mantenere autonomamente le condizioni necessarie alla loro sopravvivenza anche nello spazio. Nel loro articolo spiegano infatti che le strutture e le barriere biologiche possono imitare le condizioni planetarie che consentono la vita. Per rendersene conto basta guardare a cosa accade sulla Terra e quanto riescono a fare organismi viventi come i cianobatteri, le alghe artiche o le formiche del Sahara. Alla luce delle loro capacità, è possibile immaginare che anche nello spazio delle barriere generate biologicamente possano far entrare la luce per la fotosintesi bloccando la luce ultravioletta, possano prevenire la perdita di sostanze volatili nel vuoto e allo stesso tempo mantenere valori di temperatura e pressione adeguati affinché l'acqua rimanga allo stato liquido. Simili barriere di origine biologica, scrivono i due esperti,'possono consentire condizioni abitabili tra 1 e 5 unità astronomiche nel Sistema solare', dove un'unità astronomica rappresenta la distanza media tra Terra e Sole (pari a circa 149 milioni di chilometri). 'Un sistema completamente autonomo in grado di rigenerarsi e crescere non è apparentemente proibito da alcun vincolo fisico o chimico ed è quindi interessante da considerare un po' più a fondo', scrivono i due autori dello studi
VITA SPAZIO BARRIERE BIOLOGICHE ECOSISTEMI ASTROBOTECNOLOGIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Parolo: 'Conte insegna l'amore per il calcio, Pioli adatta i giocatori agli spazi'Marco Parolo, intervistato dai microfoni di Radio Serie A con RDS ha raccontato gli allenatori che ha avuto in carriera: 'Cosa ho imparato dagli allenatori che mi hanno allenato? Conte insegna l'amore
Leggi di più »
La Repubblica di Torino titola sulle parole di Motta: 'Niente spazi a questo Milan'L'edizione torinese de La Repubblica riparte dalle parole pronunciate ieri in conferenza da Thiago Motta, il quale ha parlato così del Milan: 'È una squadra molto forte in transizione. Dobbiamo fare
Leggi di più »
Pazienza: 'Roma cercherà di chiudere tutti gli spazi, costringendo il Napoli a sbilanciarsi'L'ex centrocampista Michele Pazienza ha parlato ai microfoni di Vocegiallorossa.it del match fra Napoli e Roma: 'Mi aspetto una gara in cui la Roma cercherà in ogni modo di chiudere tutti gli spazi,
Leggi di più »
Una "playlist d’autore" negli spazi esterni dell’Auditorium Parco della MusicaAl via il progetto "Parco della Musica Playlist", disponibile gratuitamente sul canale Spotify della Fondazione e scaricabile con un QrCode. Sarà curata da artisti...
Leggi di più »
Roma: Strategia Autonomica di Chiusura dei Spazi Pubblici, Una Manovra di Mascheramento dell'InsicurezzaLa mera chiusura di spazi pubblici in Roma viene presentata come una misura di sicurezza urbana, ma in realtà è un approccio difensivo che non risolve i veri problemi strutturali come il degrado e l'insicurezza, scaricando le responsabilità sulle popolazioni locali.
Leggi di più »
Come Trasformare gli Angoli Inutilizzati della Casa in Spazi FunzionaliSfruttare un angolo della casa può trasformare uno spazio inutilizzato in un luogo funzionale e piacevole. Con un po' di creatività, questi piccoli angoli possono diventare zone di stoccaggio, di lavoro o di relax. Ecco alcune idee per ottimizzare questi spazi spesso trascurati, come creare un angolo ufficio o un angolo lettura.
Leggi di più »