La Xylella continua a minacciare gli ulivi della Puglia

Economia Notizia

La Xylella continua a minacciare gli ulivi della Puglia
XylellaPugliaAgricoltura
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 44 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 38%
  • Publisher: 83%

La Regione Puglia denuncia la mancanza di fondi per combattere il batterio Xylella che sta decimando gli ulivi e mettendo a rischio migliaia di aziende agricole. Nonostante il governo abbia stanziato 300 milioni di euro, secondo la Regione ne servono altri 222 milioni per rimuovere le piante infette e piantare nuove varietà resistenti.

Il governo aveva stanziato 300 milioni di euro, ma secondo la Regione ne servono altri per le imprese danneggiate e per piantare nuovi ulivi resistenti al batterioNegli ultimi anni migliaia di aziende agricole in Puglia hanno detto di aver perso una buona parte della loro produzione a causa della, un batterio che dal 2013 ha causato la morte e l’abbattimento di milioni di ulivi, soprattutto nella zona meridionale del Salento.

Il batterio della Xylella arrivò in Salento, nel sud della Puglia, nel 2008, trasportato da una pianta di caffè proveniente dalla Costa Rica. È la causa del “disseccamento rapido”, una malattia che se colpisce gli ulivi li porta a non produrre più olive e a morire in poco tempo. Si trasmette da un albero all’altro grazie ad alcuni insetti vettori, e principalmente attraverso il, noto con il nome comune di “sputacchina”.

Tecnici dell’Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali al lavoro in un uliveto per la Xylella a Ostuni, in Puglia, 2020 , che attacca soprattutto ulivo e mandorlo. Secondo i numeri forniti dall’Osservatorio fitosanitario, nel 2024 sono state trovate 215 piante infettate daDa anni la Regione Puglia contrasta la diffusione del batterio facendo ripetuti controlli su ampie aree di territorio agricolo.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Xylella Puglia Agricoltura Ulivi Danni Economici

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Gli ulivi monumentali in Puglia a rischio Xylella: l'Sos dimenticatoGli ulivi monumentali in Puglia a rischio Xylella: l'Sos dimenticatoDistrutti gli alberi della Stonehenge salentina. L'epidemia minaccia l'area tra Ostuni e Fasano. Cnr: 15 progetti per sviluppare piante resistenti al virus
Leggi di più »

Puglia: la Xylella continua a decimate gli ulivi, le imprese chiedono aiutoPuglia: la Xylella continua a decimate gli ulivi, le imprese chiedono aiutoLa Puglia è alle prese con la Xylella, un batterio che sta decimando gli ulivi. Il governo aveva stanziato 300 milioni di euro, ma secondo la Regione ne servono altri per le imprese danneggiate e per piantare nuovi ulivi resistenti al batterio.
Leggi di più »

Xylella Fastidiosa: La Puglia in CrisiXylella Fastidiosa: La Puglia in CrisiLa Xylella, un batterio che causa il disseccamento rapido degli ulivi, sta devastando la Puglia. Le risorse finanziarie per aiutarne le aziende agricole sono esaurite, e il contagio continua a espandersi.
Leggi di più »

In Puglia non ci sono i soldi per riparare i danni della XylellaIn Puglia non ci sono i soldi per riparare i danni della XylellaIl governo aveva stanziato 300 milioni di euro, ma secondo la Regione ne servono altri per le imprese danneggiate e per piantare nuovi ulivi resistenti al batterio
Leggi di più »

Nuova Xylella Trovata in Mandorli, in PugliaNuova Xylella Trovata in Mandorli, in PugliaUn nuova sottospecie di Xylella è stata trovata in Puglia su sei mandorli che saranno abbattuti. Le autorità stanno monitorando l'area per limitare la diffusione della malattia.
Leggi di più »

Xylella in Puglia: la tragedia continuaXylella in Puglia: la tragedia continuaLa Xylella, un batterio che causa il disseccamento rapido degli ulivi, continua a devastare le aziende agricole pugliesi. Mancano le risorse per combattere la malattia e salvare gli alberi.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 00:58:35