Lady Diana: 5 segreti di stile che non hai mai notato

Italia Notizia Notizia

Lady Diana: 5 segreti di stile che non hai mai notato
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 vogue_italia
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 68%

Per esempio: avevate mai notato che adorava indossare i collant dello stesso colore dell'outfit? 😍👉

che ha ispirato il mondo. Eppure ci sono dei piccoli dettagli non ancora noti che hanno caratterizzato i suoi look costantemente, ma in maniera discreta, senza fare troppo rumore. Ecco i 5 segreti di stile di Lady Diana che non avevi mai notato.Pare la indossasse sempre prima di sposare il Principe Carlo. Dopo, dovette far spazio ai gioielli reali.

Ma di tanto in tanto, quando poteva, Lady Diana sfoggiava questa semplice collana che celebrava il suo nome.Lady Diana si divertiva ad abbinare ai suoi look anche i collant. E a volte li sceglieva colorati, tono su tono.Le mode Lady Diana non le subiva, le lanciava. Come quella volta che ha indossato un paio di colore diverso, abbinati, naturalmente, all'outfit bicolor. O quella volta in cui adagiò una lunga collana di perle sulla schiena.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

vogue_italia /  🏆 17. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Patrizia Pepe e i suoi capi intramontabili - VanityFair.itPatrizia Pepe e i suoi capi intramontabili - VanityFair.itIl brand ha selezionato i suoi Essentials, ovvero capi e look chiave che definiscono il dna del brand e che non dovrebbero mai mancare nel proprio guardaroba
Leggi di più »

Incontro segreto Toti-Carfagna: prove per un partito dei moderatiIncontro segreto Toti-Carfagna: prove per un partito dei moderatiIl governatore ligure e la parlamentare di Forza Italia da tempo sostengono la necessità di un partito che accolga chi non condivide le posizioni populiste e sovraniste
Leggi di più »

Fuori dalla sua città lo stalker che non rispetta il divieto di avvicinamento alla vittimaFuori dalla sua città lo stalker che non rispetta il divieto di avvicinamento alla vittimaGiustificato il divieto di rientrare nella propria casa. Nel 2016 la Cassazione aveva considerato eccessiva la limitazione del diritto fondamentale, collegato all’uso dell’abitazione
Leggi di più »

Se l’invidia uccide a sangue freddoSe l’invidia uccide a sangue freddo«La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice», scriveva Alda Merini. Senza forse immaginare che, alcuni anni dopo, un ragazzo di 21 anni, Antonio Giovanni De Marco, avrebbe utilizzato l’argomento della felicità per spiegare il proprio gesto omicida. Eppure è proprio quello che è successo un paio di giorni fa, quando il giovane studente di Scienze infermieristiche di Casarano, che lo scorso 21 settembre aveva ucciso a coltellate due fidanzati di Lecce, ha confessato davanti al pubblico ministero di essere stato lui ad ammazzare Eleonora Manta e Daniele De Santis: «Li ho uccisi perché erano troppo felici e per questo mi è montata la rabbia». Peccato che il delitto, De Marco, lo abbia pianificato nei minimi dettagli, agendo a freddo con «spietatezza e totale assenza di ogni sentimento di compassione e pietà verso il prossimo», come scrive il pm nelle pagine che lo inchiodano. E che l’invidia, la rabbia, la frustrazione e l’impotenza non solo non giustifichino nulla, ma non spieghino nemmeno l’efferatezza del delitto. Che ognuno di noi desideri la felicità è scontato: è persino banale scriverlo. La voglia o il bisogno di ottenere ciò che non si ha (o di diventare ciò che non si è), sono il motore stesso dell’agire umano. Senza desideri si resterebbe paralizzati, non si farebbero sforzi, non ci si avvicinerebbe nemmeno agli altri. Cercare di migliorare la propria situazione, talvolta anche se stessi, è ciò che ci spinge a fare compromessi, a modificare le nostre traiettorie di vita, a batterci per raggiungere determinate mete. Spesso l’esempio o la presenza altrui ci stimolano a fare meglio, diversamente, di più. Qualche volta può anche accadere di provare invidia o gelosia. Ma l’invidia o la gelosia diventano assassine solo quando ci si illude che, privando gli altri di ciò che sono o di ciò che hanno, si possa poi essere sereni. Senza capire che l’equilibrio interiore lo si ottiene solo quando la si smette di pa
Leggi di più »



Render Time: 2025-03-21 09:48:39