Oltre i limiti entro il 2100, in Italia preoccupa il calo di ossigeno (ANSA)
I laghi si trovano ad essere minacciati da un riscaldamento delle loro acque senza precedenti: secondo lo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience e guidato dall’Istituto sudcoreano per le Scienze di Base, se le temperature continueranno ad aumentare sotto la spinta del cambiamento climatico indotto dall’uomo, entro il 2100 i laghi supereranno i loro limiti naturali, andando incontro a modifiche drastiche dei loro ecosistemi e mettendo a rischio molte specie.
“L’acqua superficiale dei laghi italiani si sta scaldando – dice all’ANSA Aldo Marchetto dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche – e quindi, in quelli più profondi come il Lago Maggiore, il Lago di Como e quello di Garda, si viene a creare una maggiore differenza di temperatura tra acque superficiali e profonde, dove il riscaldamento si fa sentire meno.
Il problema risulta ancora più evidente se si considera che i laghi più profondi del Nord Italia, Maggiore, Lugano, Como, Iseo e Garda, rappresentano oltre l’80% delle risorse superficiali di acqua dolce del nostro Paese. “I danni principali riguardano gli organismi che vivono nelle acque più profonde, o che vi si spostano per almeno una parte dell’anno”, afferma il ricercatore dell’Irsa-Cnr: “Molte specie scompariranno e altre nuove potrebbero prendere il loro posto.
Allargando lo sguardo a livello globale, i ricercatori guidati da Lei Huang, ora alla Capital Normal University di Pechino, hanno simulato l’andamento delle temperature, coprendo un arco di tempo che va dal 1850 al 2100. Il modello utilizzato è unico nel suo genere, poiché cattura la dinamica e la termodinamica dei sistemi lacustri integrandoli anche con quelli dell’atmosfera.
I risultati indicano che, in media, i laghi di tutto il mondo si troveranno ad affrontare condizioni climatiche drasticamente diverse entro la fine del secolo, anche se alcuni risultano più vulnerabili di altri: quelli tropicali saranno i primi a sperimentare condizioni senza precedenti, quando il riscaldamento globale raggiungerà i 2,4 gradi in più rispetto ai livelli preindustriali.
Lago-Maggiore Lago-Di-Como Cambiamento-Climatico Aldo-Marchetto Ricercatore Temperatura Ecosistema Organismo Conseguenza Limite Fenomeno Proliferazione Acque Alga Stratificazione Riscaldamento-Globale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Italia, mare e laghi al top: eccellente il 95% delle acque di balenazioneI risultati delle attività di monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
Leggi di più »
Estate al mare o sui laghi: in Puglia le acque più pulite d’ItaliaConfermata anche quest'anno l’eccellenza delle acque balneabili italiane. Il tradizionale monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha aggiornato la classifica dei tratti di costa dove poter serenamente fare il bagno questa estate e i dati sono decisamente buoni. Mostrano, infatti, ben 5.
Leggi di più »
Fibrosi polmonare, in Italia oltre 20 mila persone colpiteTanti i casi sommersi o diagnosticati tardivamente, perché la patologia può essere scambiata per Bpco. Esperti internazionali a convegno ad Ancon…
Leggi di più »
Oltre 600 opere d'arte recuperate negli Usa fanno ritorno in ItaliaRoma, parlano lo storico dell'arte Giuseppe Capparelli e il restauratore Stefano Ferrari (ANSA)
Leggi di più »
Europei, Svizzera-Italia, allarme rosso in difesa: oltre allo squalificato Calafiori, a rischio anche la…Come potrebbe cambiare la linea difensiva
Leggi di più »
Italia-Albania, oltre 11 milioni di spettatori: l'esordio agli Europei batte la prima di SanremoL'esordio della Nazionale guidata da Luciano Spalletti agli Europei 2024 è stato ottimo. Al di là del risultato, con la vittoria per 2-1 sull'Albania, l'Italia ha infatti fatto segnare ascolti molt
Leggi di più »