La Fondazione Milano-Cortina ha individuato la pista di Lake Placid come alternativa per le gare di bob, skeleton e slittino, in caso di problemi con la pista di Cortina. Nonostante l'ottimismo degli organizzatori, alcuni dubitano che la pista di Cortina sarà pronta in tempo
È il piano B ufficiale, ma gli organizzatori dicono che non servirà e che quella di Cortina sarà pronta per tempo. La Fondazione Milano- Cortina , che si sta occupando dell’organizzazione di Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del 2026, ha individuato la pista di Lake Placid (nello stato di New York) come luogo alternativo per le gare di bob, skeleton e slittino, nel caso in cui dovessero esserci problemi nei lavori per la pista di Cortina .
Secondo il programma le gare dovrebbero svolgersi a Cortina, dopo diversi ritardi e controversie legate all’impatto ambientale dei lavori, all’utilizzo che ne verrà fatto dopo le Olimpiadi e al costo di 81,6 milioni di euro, considerato molto elevato. Il sindaco di Cortina, che è contrario al rifacimento della pista di Cortina e di non essere convinto che i tempi saranno rispettati, ha chiesto agli organizzatori di indicare comunque un piano B: Lake Placid, appunto. L’impianto statunitense ha già ospitato i Giochi olimpici invernali nel 1932 e nel 1980 e l’anno prossimo ospiterà i Mondiali di skeleton, ed è quindi già pronto; chi lo gestisce inoltre lo metterebbe a disposizione gratuitamente per Milano-Cortina, scrive il Corriere della Sera. Dalla Fondazione Milano-Cortina confermano che Lake Placid offriva le migliori condizioni economiche e organizzative e per questo motivo è stata scelta come sede alternativa, ma dicono anche che quasi certamente non sarà necessaria, perché il rifacimento della pista di Cortina starebbe rispettando i tempi. Simico, la società che si occupa della costruzione degli impianti per le Olimpiadi, comunica che ne è stato completato il 67 per cento. A marzo è programmato il primo collaudo completo della pista con atleti e Comitato olimpico. L’ottimismo sarebbe invece un po’ ingiustificato secondo Marina Menardi, presidente del Comitato Civico Cortina: «Si stanno sbilanciando molto, ma se uno si fa un giro dalle parti del cantiere si chiede come sia possibile che tra un paio di mesi la pista sia finita», dice. Finora hanno ghiacciato 36 metri su
Olimpiadi Invernali 2026 Cortina Lake Placid Bob Skeleton Slittino
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lake Placid in alternativa a Cortina per bob, skeleton e slittinoLa Fondazione Milano-Cortina ha individuato Lake Placid come sede alternativa per le gare di bob, skeleton e slittino nel 2026, in caso di problemi con la pista di Cortina. Gli organizzatori sono ottimisti riguardo al completamento della pista di Cortina in tempo.
Leggi di più »
Lake Placid come piano B per le gare di bob, skeleton e slittino alle Olimpiadi di CortinaLa Fondazione Milano-Cortina ha individuato Lake Placid come sede alternativa per le gare di bob, skeleton e slittino alle Olimpiadi invernali del 2026, nel caso in cui i lavori sulla pista di Cortina dovessero subire ritardi. Nonostante i dubbi sulla sua realizzazione, gli organizzatori affermano che è altamente probabile che la pista di Cortina sarà pronta per l'appuntamento.
Leggi di più »
Milano-Cortina 2026: da Bormio a Livigno, a che punto sono le Olimpiadi?Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 copriranno, tra i vari luoghi delle gare, una superficie di 22.000 chilometri quadrati. Il reportage tra Bormio e Livigno
Leggi di più »
Olimpiadi Milano-Cortina, ecco come si alleneranno i 3500 atleti prima e durante le gareA disposizione mille attrezzature, con un team di 50 trainer in grado di parlare oltre 20 lingue
Leggi di più »
Premi esentasse per gli atleti alle Olimpiadi Milano Cortina 2026Dopo un lungo tira e molla, il via libera alla tassazione zero dei premi per le medaglie olimpiche per gli atleti italiani alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. L'emendamento era stato presentato dai relatori alla manovra e approvato dalla Commissione bilancio di Montecitorio. Il Ministro per lo Sport ha espresso gratitudine alla relatrice Lucaselli e alla 5a Commissione della Camera.
Leggi di più »
Cortina, il cantiere della pista da bob: bosco abbattuto e montagna sventrataVideo girati dalla cabinovia rivelano l'enorme impatto ambientale del cantiere per la costruzione della pista da bob per le Olimpiadi Invernali del 2026. Il bosco è stato abbattuto e la montagna è stata profondamente modificata per dare spazio al tracciato.
Leggi di più »