L'isola di Lanzarote si distingue per la sua sensibilità alla tutela dell'ambiente e la sua architettura integrata con il paesaggio lunare, ispirata dalla visione di César Manrique. L'articolo esplora le ragioni di questa particolare attenzione alla conservazione, le norme che regolano la costruzione e la promozione turistica, e l'eredità di Manrique che continua ad influenzare Lanzarote anche dopo la sua scomparsa.
Lanzarote , una delle isole delle Canarie , si distingue per la sua sensibilità alla tutela dell'ambiente e per la sua peculiare architettura che si integra con il paesaggio lunare. La legge locale vieta i cartelloni pubblicitari, ritenuti deturpatori del panorama, e l'aspetto dell'isola riflette la visione di César Manrique , artista che ha contribuito in modo significativo a valorizzarla.
La sua filosofia ha ispirato il Regolamento per la tutela del paesaggio e dell'architettura popolare di Lanzarote, adottato nel 1967, che prevedeva norme specifiche per la costruzione di edifici, la scelta dei materiali e la gestione del territorio. Tra le altre cose, il regolamento richiedeva che l'esterno degli edifici fosse bianco, vietava elementi architettonici non in armonia con il contesto tradizionale e proibiva i cartelloni pubblicitari sia nelle aree urbane che al di fuori. Secondo Manrique, i cartelloni erano elementi estranei al paesaggio e impedivano di apprezzarlo nella sua interezza. Con il suo impegno, Lanzarote ha potuto preservare un'immagine autentica e unica, diventando un esempio di turismo sostenibile e rispetto per l'ambiente. L'influenza di Manrique è evidente in molti luoghi dell'isola, come il Parco Municipale di Arrecife, progettato da lui con attenzione, utilizzando materiali locali e piante autoctone. Il suo contributo è stato fondamentale anche per la realizzazione del Jameos del Agua, un percorso nelle gallerie formate dal flusso lavico del vulcano La Corona, con un auditorium e un punto panoramico integrato nella roccia. Anche il parco nazionale di Timanfaya, con la sua installazione a forma di diavolo, è opera di Manrique. Oltre a questi progetti, ha progettato il Cactus Garden, un'oasi che ospita circa 4.500 specie di cactus, e la sua casa-studio, oggi sede della Fondazione César Manrique. La Fondazione Manrique si batte per la conservazione del patrimonio artistico e ambientale dell'isola, promuovendo la cultura del paesaggio e la sensibilità verso l'ambiente. Di recente, si è opposta all'installazione di cartelloni pubblicitari per il Geoparco di Lanzarote e l'arcipelago Chinijo, definendola una «disastrosa azione pubblicitaria» contraria alla «cultura della tutela del paesaggio» che Manrique ha sempre sostenuto. La fondazione sostiene che questi cartelloni «banalizzano il paesaggio» e «intaccano la memoria» dell'artista. A Lanzarote, Manrique è dappertutto, anche nell'assenza dei cartelloni pubblicitari, che è diventata un simbolo della sua visione di un'integrazione armoniosa tra uomo e natura.
Lanzarote Canarie César Manrique Tutela Dell'ambiente Architettura Paesaggio Turismo Sostenibile
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Migranti, sulla mamma con il neonato a Lanzarote: le immagini che commuovono il mondoImmagini di un barcone carico di migranti soccorso dalla Guardia Costiera spagnola al largo di Lanzarote stanno facendo il giro del mondo. Tra gli immigrati si vede una giovane donna con in braccio il figlio appena nato.
Leggi di più »
Miracolo a Lanzarote: Mamma con neonato su barcone carico di migrantiImmagini di un barcone carico di migranti soccorso dalla Guardia Costiera spagnola al largo di Lanzarote stanno commuovendo il mondo. Tra gli immigrati, una giovane donna con in braccio il figlio appena nato.
Leggi di più »
Aereo dirottato per colpa di un passeggero, Ryanair gli chiede 15mila euro: «Ha rovinato le vacanze a tutti»Il volo Ryanair FR7124 dello scorso 9 aprile, diretto da Dublino a Lanzarote, è stato...
Leggi di più »
A Lanzarote non vedrete cartelloni pubblicitariL’isola delle Canarie li vieta da decenni, per tutelare il paesaggio per come lo intendeva César Manrique, l’artista che più di tutti contribuì a valorizzarla
Leggi di più »
Laetitia, Marion e Isabelle. La rivincita delle bellissime over 45 all'evento César RévélationsAnche sui red carpet più importanti francesi, le bellezze più ammirate sono perennial. Come dimostrano le tre regine indiscusse dell'evento che precede i premi César: la quasi 47enne Laetitia Casta, la 49enne Marion Coitillard e la 71enne Isabelle Huppert.
Leggi di più »
Al Hilal, Kaio Cesar spinge Neymar verso l'uscita: preso il 20enne del Vit. GuimaraesJorge Jesus aveva annunciato l'arrivo di un giovane esterno offensivo per il suo Al Hilal e oggi è arrivata l'ufficialità: Kaio César Andrade Lima spinge il connazionale Neymar sempre più verso il
Leggi di più »