La distanza tra il tasso di occupazione italiano e la media europea resta ancora significativa
Lavoro - AfpNonostante i segnali non incoraggianti circa l’andamento del Pil, il numero degli occupati in Italia si è attestato a 23.878.000 nella media dei primi sei mesi dell’anno, con un incremento di un milione e mezzo di posti di lavoro rispetto all’anno nero della pandemia e un aumento del 4,6% rispetto al 2007.
Secondo i dati dell’Inps relativi al 2022, le donne nel settore privato guadagnano in media il 30,2% in meno rispetto agli uomini, con variazioni significative a seconda delle qualifiche. Il divario salariale raggiunge il 40,5% tra gli operai, il 33,7% tra gli impiegati e rimane rilevante tra i dirigenti, sebbene si riduca al 23,2%.
Secondo i dati più recenti del 2024 il tasso di disoccupazione giovanile è sceso al 15,4%. Si osserva anche una contrazione del numero dei Neet under 30: 1.405.000 nel 2023, il 28,3% in meno rispetto al 2019. Secondo le stime del Censis, il costo derivante dal loro mancato inserimento nel lavoro si quantificava nel 2023 in 15,7 miliardi di euro.Nel 2024 il settore del lavoro domestico ha subito una crisi significativa, con una perdita di circa 140.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lavoro, i dati del rapporto Censis: più occupati ma meno PilLa distanza tra il tasso di occupazione italiano e la media europea resta ancora significativa
Leggi di più »
Se il vero mismatch è tra lavoro raccontato e lavoro realeIl rischio di un’idea distorta del panorama italiano. Che non è fatto di grandi aziende del terziario avanzato in cui si può discettare di smart-working e sett…
Leggi di più »
Il Belgio ha riconosciuto il lavoro sessuale come lavoroÈ entrata in vigore una legge, tra le più avanzate al mondo, che garantisce alle persone che lavorano come sex worker regolari contratti
Leggi di più »
In Spagna 53.000 migranti attualmente nel sistema di accoglienzaMadrid, 'al lavoro per garantirne l'accesso al mondo del lavoro' (ANSA)
Leggi di più »
Coldiretti-Censis, figli dipendenti da merendine, 82% famiglie chiede aiutoL’82% delle famiglie italiane chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli, sempre più 'drogati' di energy drinks, merendine e cibi ultra-trasformati, una vera e propria dipendenza che crea enormi pericoli per il loro sviluppo.
Leggi di più »
Coldiretti-Censis: dipendenza da energy drink e merendine, 82% famiglie chiede aiutoEnergy drink, merendine e cibi ultra-trasformati, una vera e propria dipendenza per i giovani italiani con rischi pericoli sul loro sviluppo. (ANSA)
Leggi di più »