Le auto diesel preferite dagli italiani, prezzi e consumi

Diesel Notizia

Le auto diesel preferite dagli italiani, prezzi e consumi
Auto DieselIncentiviEcobonus
  • 📰 Gazzetta_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 30%
  • Publisher: 65%

Emissioni basse e percorrenze alte. Le auto a gasolio più popolari del momento in base alle vendite, con o senza incentivi

La richiesta di auto diesel è in calo. Lo dicono i dati Unrae, che per il periodo gennaio-maggio 2024 indicano le immatricolazioni di vetture a gasolio come il 14,9% del totale con 109.803 modelli rispetto al 19,6% e i 139.544 dello stesso periodo nel 2023. Ma che siano o meno acquistabili con gli incentivi dedicati alle auto con emissioni da 61 a 135 g/km, le opzioni a gasolio sono ampie. Ecco le più vendute nel nostro Paese fino ad ora nel 2024, tra quelle ancora in listino.

968 cc, declinato a 150 Cv e 200 Cv. La Q3 non rientra tra i veicoli incentivabili con gli Ecobonus e consuma da 5,4 a 6,4 litri per 100 chilometri. Dopo il nono posto dell'anno scorso, la Mercedes Gla è la quarta auto diesel più venduta in Italia nel 2024 con 4.531 unità. Questo Suv compatto lungo 4.412 mm deriva dalla Classe A e, nella versione 180 d, monta un motore 2.0 quattro cilindri da 116 Cv con emissioni da 141 g/km, che la fanno uscire dagli Ecobonus.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Gazzetta_it /  🏆 20. in İT

Auto Diesel Incentivi Ecobonus Auto Più Vendute 10 Modelli Auto Diesel

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Emissioni mezzi pesanti, l'Europa approva regole più severeEmissioni mezzi pesanti, l'Europa approva regole più severeVarato il Regolamento europeo dopo il sì da parte degli Stati membri. L'Italia ha votato contro. Le emissioni di CO2 dei camion dovranno scendere del 45% entro il 2030 e del 90% per il 2040
Leggi di più »

Con criteri green sugli appalti pubblici -5,8% di emissioniCon criteri green sugli appalti pubblici -5,8% di emissioniSe l'Italia avesse deciso di allineare dal 2019 i criteri per gli appalti pubblici ai parametri dell'accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni, oggi avremmo una riduzione del 5,8% dell'impronta di carbonio degli appalti pubblici italiani.
Leggi di più »

Microsoft, le emissioni salgono del 31% nel 2023 a causa degli investimenti sull’intelligenza artificialeMicrosoft, le emissioni salgono del 31% nel 2023 a causa degli investimenti sull’intelligenza artificialeL’aumento è legato all’impatto dei data center che servono per alimentare Chat Gpt e gli altri modelli di AI Generativa. La spinta sulle rinnovabili
Leggi di più »

Governo tedesco condannato, insufficiente sulla riduzione delle emissioniGoverno tedesco condannato, insufficiente sulla riduzione delle emissioniGoverno tedesco condannato, non ha fatto abbastanza per gli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti
Leggi di più »

Politica comune, zero emissioni, asilo e migranti: cosa c’è (o non c’è) nei programmiPolitica comune, zero emissioni, asilo e migranti: cosa c’è (o non c’è) nei programmiIn tre puntate, in vista del voto di 8 e 9 giugno, 7 riassume le posizioni dei partiti italiani su nove temi chiavi per l'Europa. In questo numero: struttura dell'Unione, transizione verde e patto sugli immigrati
Leggi di più »

L'assurdo piano di Avs per azzerare le emissioni di CO2 in EuropaL'assurdo piano di Avs per azzerare le emissioni di CO2 in EuropaVerdi e Sinistra propongono un piano molto più drastico del Green Deal Ue: niente carbone entro il 2030, eliminare gas e petrolio entro il 2035-40. In aggiunta: basta nucleare.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-14 00:07:02