L'Italia sta vivendo un momento positivo per le bollicine, con una crescita esponenziale delle vendite negli ultimi mesi, superando persino i rossi. Il Prosecco guida questa tendenza, seguito da spumanti metodo Martinotti e metodo classico.
Dio salvi le bollicine. Quelle italiane vanno a gonfie vele ed è l’unica categoria di vini che funziona in questa fase critica di calo di vendite e consumi di vino. Gli ultimi dati ci mostrano come nel nostro mercato principe, gli Usa, nei primi nove mesi dell’anno gli sparkling abbiano avuto un aumento del 18,2%, e una vera impennata del 56% solo a settembre, con i vini fermi invece fermi a 0,7%, come mostrano i dati dell’osservatorio Uiv-Ismea.
Il momento è particolarmente significativo, se si pensa che gli spumanti hanno sorpassato i rossi: un dato storico. E il Capodanno è per antonomasia, il periodo magico per tutto ciò che brilla e frizza. Sulle tavole degli italiani, nei bar e nei ristoranti, le bollicine sono le regine dei momenti conviviali. A guidare l’armata dei perlage nel nostro Paese c’è il Prosecco che da solo vale metà delle bottiglie vendute in Italia, con una crescita del Doc (volumi a +6%, grazie ai listini tenuti a freno) e una leggera progressione del Conegliano Valdobbiadene. In ascesa anche il mondo degli spumanti metodo Martinotti (rifermentati in autoclave) non Prosecco, che sfiorano il 40% delle vendite nei supermercati e crescono del 6%. Salgono, anche se con moderazione, le bolle metodo classico (rifermentate in bottiglia), anche nei prezzi con un +3%, con Franciacorta e Trentodoc a +1% nei volumi e +4% nel valore. Ma il bello del patrimonio enologico italiano è la sua ricchezza. Dal Lugana all’Oltrepò fino al Trabocco abruzzese, ogni regione riserva una sorpresa e quasi ogni cantina ha il suo sparkling. Tra i nuovi arrivati c’è il distretto spumantistico umbro, nato da un’intuizione del produttore Marco Caprai e di altre cantine. SPUM.E (Spumantistica Eugubina) è un progetto sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale della produzione sull’Appennino Eugubino Gualdese, zona storicamente nota per i vini di qualit
BOLLE PROSECCO SPUMANTI VINI CRESCITA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Prosecco Doc Imoco Conegliano in Finale Four di Coppa ItaliaLa squadra di Conegliano ha raggiunto la decima Final Four consecutiva di Coppa Italia, superando la Megabox Vallefoglia per 3-0. Si sfiderà con l'Igor Novara nella prima semifinale di Bologna l'8 febbraio.
Leggi di più »
La Stabilità di Fratelli d'Italia e la Crescita del Partito Democratico in ItaliaAnalisi dei sondaggi politici italiani, evidenziando la stabilità di Fratelli d'Italia e la crescita significativa del Partito Democratico.
Leggi di più »
CIO+ ITALIA AWARD 2024: Le Eccellenze del Digitale in ItaliaL'evento di premiazione ha celebrato i leader dell'innovazione nel panorama IT & Digital italiano.
Leggi di più »
Export vino: le bolle sorpassano i rossi trascinate dal ProseccoLe bollicine del Nordest rappresentano il 75% dell’intero spumante. Uiv: da gennaio a settembre 2024, il vigneto dove si coltiva (circa 40.000 ettari fra Venet…
Leggi di più »
Videoblob degli interventi dei big ad Atreju, tra prosecco, Gesù e lodi a MeloniRetorica, interventi scollacciati, populismo e tante lodi a Giorgia: una premier in odor di santità. Paolo Del Debbio conduttore-condottiero, infiamma la platea infarcendo il discorso di parolacce e grandi salamelecchi alla padrona di casa: “Giorgia Meloni odora di popolo, anzi, profuma di popolo”.
Leggi di più »
Interventi dei Big ad Atreju: Prosecco, Gesù e Lodi a MeloniIl video mostra gli interventi dei big politici ad Atreju, tra cui le lodi a Meloni, riferimenti a Gesù e celebrazioni del prosecco italiano.
Leggi di più »