Le buone maniere ai tempi del coronavirus: “Il mondo nuovo inauguri l’era del rispetto”

Italia Notizia Notizia

Le buone maniere ai tempi del coronavirus: “Il mondo nuovo inauguri l’era del rispetto”
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 39 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 19%
  • Publisher: 68%

Questo periodo comparirà sui libri di storia e anche sui futuri galatei. Le nostre certezze, insieme alle nostre abitudini hanno dovuto fare i conti con qualcosa di sconosciuto e inatteso. Dopo lo sconcerto, il dolore e la preoccupazione, è arrivata la «Fase due», è venuto il tempo di riprovare a vivere! Per chi si occupa di codici comportamentali, registrando e codificando le consuetudini sociali, è una grande sfida. La storia dei galatei ci ha insegnato che «le buone maniere» non sono rigide norme statiche, ma sono in continuo movimento, perché seguono il corso della storia. Le vicende storico-sociali-culturali provocano cambiamenti nell’arco di anni, mai, come ora, nello spazio di pochi mesi! Le nuove abitudini sono imposte da esigenze sanitarie, ma diventeranno ben presto consuetudini. Cosa cambierà nel nostro modo di comunicare? Quale sarà il nuovo bon ton? Al primo posto, inserirei una speranza. La speranza che si possa inaugurare «L’era del rispetto». Mai come oggi, è chiaro quanto sia importante prenderci cura gli uni degli altri. Il gesto di ciascuno di noi, ha una ricaduta collettiva. Il rispetto dei protocolli oggi, può salvare delle vite. Ho sempre vissuto le buone maniere come cura, per me stessa (essere gentile e rispettosa degli altri mi fa sentire bene) e per gli altri (ricevere attenzioni e sorrisi disinteressati predispone ad una comunicazione migliore). I saluti La prima consuetudine abbandonata è la stretta di mano occidentale. Pratica da sempre considerata antigienica in Oriente, e ora bandita anche alle nostre latitudini. Come salutarci allora? Il «tocco di gomito», lo lascerei ai giovani, ai calciatori e ad un ambito amichevole o sportivo appunto. In ambienti formali, lavorativi o comunque adulti, opterei per il classico buongiorno o buonasera con un sorriso (anche sotto la mascherina) ed un cenno del capo.Si perderà temo, il baciamano, elegante gesto dal fascino un po' fané, talvolta ancora praticato, ahimè spesso impropriamente. La mano, com

uesto periodo comparirà sui libri di storia e anche sui futuri galatei. Le nostre certezze, insieme alle nostre abitudini hanno dovuto fare i conti con qualcosa di sconosciuto e inatteso. Dopo lo sconcerto, il dolore e la preoccupazione, è arrivata la «Fase due», è venuto il tempo di riprovare a vivere! Per chi si occupa di codici comportamentali, registrando e codificando le consuetudini sociali, è una grande sfida.

Cosa cambierà nel nostro modo di comunicare? Quale sarà il nuovo bon ton? Al primo posto, inserirei una speranza. La speranza che si possa inaugurare «L’era del rispetto». Mai come oggi, è chiaro quanto sia importante prenderci cura gli uni degli altri. Il gesto di ciascuno di noi, ha una ricaduta collettiva. Il rispetto dei protocolli oggi, può salvare delle vite. Ho sempre vissuto le buone maniere come cura, per me stessa e per gli altri .

In Giappone e Russia lo starnuto e il gesto di soffiarsi il naso, soprattutto a tavola, sono da sempre banditi. Dopo la pandemia, anche il resto del mondo vivrà con disagio e preoccupazione queste azioni, che l’etichetta consigliava già di gestire in maniera molto discreta.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il coronavirus manda in crisi il noleggio di auto: il colosso Hertz avvia il fallimentoIl coronavirus manda in crisi il noleggio di auto: il colosso Hertz avvia il fallimentoDopo il crollo dei ricavi e la svalutazione della flotta, l’azienda usa ricorre all’amministrazione controllata. L’associazione Aniasa: il settore è in ginocchio anche in Italia, ad aprile il calo è stato del 97%
Leggi di più »

Afghanistan, il virus uccide mentre tornano le bombe - Il Fatto QuotidianoAfghanistan, il virus uccide mentre tornano le bombe - Il Fatto QuotidianoI dati della Johns Hopkins University, una “mappa” della pandemia a livello planetario, dicono che l’Afghanistan ha finora avuto 9.216 contagi e 205 morti: cifre che, se fossero vere, non sarebbero molto preoccupanti, in un Paese di 31 milioni e mezzo di abitanti. Ma i numeri ufficiali rischiano, però, d’essere fortemente sottostimati, mentre la sicurezza …
Leggi di più »

Atlantia, le tensioni con il governo affondano il titolo a Piazza AffariAtlantia, le tensioni con il governo affondano il titolo a Piazza AffariGaranzia statale, investimenti e revoca della concessioni: contrasti anche nella maggioranza
Leggi di più »

Coronavirus, il M5S attacca Gallera dopo la frase sull’indice RtCoronavirus, il M5S attacca Gallera dopo la frase sull’indice RtLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus, il M5S attacca Gallera (e la Regione Lombardia) dopo la frase sull’indice Rt
Leggi di più »

Distrutto molo degli italiani nell'incendio al Fisherman's Wharf di San Francisco: il giorno dopoDistrutto molo degli italiani nell'incendio al Fisherman's Wharf di San Francisco: il giorno dopoBruciato in un grande incendio il molo dei pescatori italiani: quello in cui è cresciuto Joe DiMaggio, giocatore di baseball e marito di Marilyn Monroe, il posto tanto amato e apprezzato dai viaggiatori di tutto il mondo e reso famoso dalla presenza dei leoni marini e dai racconti degli scrittori John Steinbeck e Gay Talese
Leggi di più »

Fukushima sei anni dopo: meno radioattività, più costi - Il Sole 24 OREFukushima sei anni dopo: meno radioattività, più costi - Il Sole 24 ORERipubblichiamo il videoreportage da Fukushima di Stefano Carrer, il giornalista del Sole 24 Ore scomparso a 58 anni. È solo uno dei tanti servizi che Stefano ha fatto dalla centrale nucleare colpita dal terremoto e dallo tsunami dell’11 marzo 2011.
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-24 08:04:04