Per le tombe Domus de Janas conto alla rovescia per la decisione (ANSA)
Le Domus de Janas, ossia le Case delle fate, mitologiche figure femminili dai poteri magici, tipiche della tradizione sarda, con le loro tombe preistoriche scavate nella roccia, si candidano ad essere riconosciute come patrimonio mondiale dell'Unesco. E una decisione in tal senso potrebbe arrivare già questa estate: entro luglio il Comitato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite prenderà infatti una decisione sul prestigioso riconoscimento.
Sebbene sia passato tanto tempo da quando l'archeologia ha fatto emergere questo tesoro sotterraneo, la loro notorietà e rilevanza culturale non è stata ancora ben percepita tanto che da da alcuni anni si è messa in moto la Rete dei Comuni delle Domus de Janas, un'aggregazione di 60 amministrazioni locali sarde di cui è capofila Alghero, e l'associazione di promozione sociale Cesim, acronimo di Centro Studi Identità e Memoria, proprio per promuovere la...
Fata Casa Testimonianza Notorietà Rilevanza Sardegna Monumento-Funerario
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Domus de Janas: Le Case delle Fate in corsa per il Patrimonio Mondiale UNESCOLe Domus de Janas, antiche tombe scavate nella roccia, potrebbero diventare patrimonio mondiale UNESCO entro quest'estate. Questo tesoro preistorico, diffuso in tutta la Sardegna, racconta le origini dell'arte e dell'architettura dell'isola.
Leggi di più »
Un piccolo abbraccio a Natale: con Domus de Luna un aiuto per 8.500 famiglieLa campagna TiAbbraccio.it che sostiene nuclei familiari fragili e in particolare si prende cura di quelli con minori: sono 2mila i bambini e ragazzi seguiti (350 da 0 a 3 anni)
Leggi di più »
Rinnovabili, in Sardegna corsa contro il tempo per la legge sulle aree idoneeTour de force in Consiglio regionale per approvare il disegno di legge che fissa mappe e regole per i nuovi impianti energetici
Leggi di più »
La Sardegna ha limitato i parchi eolici e solari all’1 per cento del territorioUna legge regionale ha stabilito che in tutto il resto della regione non si potranno costruire nuovi impianti
Leggi di più »
Rinnovabili, in Sardegna le aree idonee sono l’1% per legge: cosa succede oraL’avvocato Carlo Comandè (che ha seguto Erg e Iberdrola): «Quasi tutti i progetti non procedibili. Fioccheranno i ricorsi, esponendo la regione a importanti richieste risarcitorie»
Leggi di più »
Meloni a Cagliari per la firma sull'accordo di coesione da 3 miliardi: 'Spero l'Ue dia una spinta sulla continuità territoriale'La presidente della Regione Todde, 5 priorità per la Sardegna (ANSA)
Leggi di più »