Un'analisi delle comunicazioni del presidente del Consiglio al Parlamento in vista del Consiglio Europeo, evidenziando l'evoluzione del loro ruolo da strumento di indirizzo politico a occasione di confronto tra maggioranza e opposizione.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Senato in occasione delle comunicazioni sul Consiglio Europeo del 19 e 20 dicembre (Roberto Monaldo/LaPresse)Quasi sempre, negli ultimi due anni, quando Giorgia Meloni ha discusso e spesso litigato con i leader dell’opposizione nelle aule parlamentari, erano i giorni che precedevano, cioè la riunione dei capi di stato e di governo dei 27 paesi dell’Unione.
È dal 2012, infatti, in seguito all’approvazione di proposta dal governo di Mario Monti e poi leggermente modificata in anni più recenti, che il presidente del Consiglio riferisce alle camere alla vigilia del Consiglio, attraverso la procedura delle cosiddette “comunicazioni”. L’idea che ha ispirato quella norma era che, alla luce dell’influenza sempre maggiore della politica europea su quelle nazionali, fosse necessario coinvolgere maggiormente il parlamento nel dare gli indirizzi che il governo deve seguire durante i Consigli Europei. È un po’ come se il capo del governo, prima di andare a Bruxelles a discutere coi suoi omologhi, concordasse col parlamento quale orientamento seguire riguardo ai temi all’ordine del giorno del Consiglio. Col tempo, però, questo rito parlamentare ha assunto un valore un po’ diverso. Il merito delle questioni da affrontare in Consiglio Europeo ha perso sempre più centralità nei dibattiti d’aula, e le comunicazioni sono diventatetra maggioranza e opposizione, anche perché sono diventati uno dei rarissimi casi in cui i leader dei partiti di opposizione possono rivolgersi direttamente al – o alla, in questo caso – presidente del Consiglio.Le comunicazioni seguono una procedura ben codificata e di per sé abbastanza rigida: in parte nel rispetto della legge del 2012 e delle sue modifiche, in parte nel rispetto di abitudini e prassi istituzionali ormai consolidat
POLITICA EUROPEA CONSIGLIO EUROPEO GIORGIA MELONI PARLAMENTO COMUNICAZIONI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Meloni alla Camera per le Comunicazioni in vista del Consiglio EuropeoGiorgia Meloni sarà alla Camera dei Deputati per le Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 19 dicembre. I leader dell'Ue si riuniranno a Bruxelles per discutere di Ucraina, Unione europea nel mondo, Medio Oriente, resilienza e preparazione, migrazione e questioni di politica estera. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy è stato invitato a Bruxelles. Il governo italiano approva un nuovo pacchetto di aiuti militari all'Ucraina.
Leggi di più »
Meloni alla Camera per le comunicazioni in vista del Consiglio EuropeoLa premier Giorgia Meloni sarà alla Camera dei Deputati per le comunicazioni in vista del prossimo Consiglio Europeo del 19 dicembre, il primo della nuova legislatura europea. Meloni ha espresso la volontà di lavorare focalizzandosi su questioni strategiche e di dare un impulso alla missione dell'Europa.
Leggi di più »
Meloni alla Camera per Comunicazioni in vista del Consiglio EuropeoApprovata in Aula alla Camera la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni della premier Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Il prossimo Consiglio europeo sarà il primo di questa nuova legislatura europea, presieduto dal nuovo presidente Antonio Costa. I leader dell'UE si riuniranno a Bruxelles il 19 dicembre per discutere di Ucraina, Unione europea nel mondo, Medio Oriente, resilienza e preparazione, migrazione e questioni di politica estera.
Leggi di più »
Senato, discussione sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio EuropeoIn diretta da Palazzo Madama, la discussione sulle comunicazioni della presidente del Consiglio Giorgia …
Leggi di più »
Le Comunicazioni del Consiglio Europeo al SenatoL'articolo analizza la procedura delle comunicazioni del Consiglio Europeo al Senato, istituita nel 2012 per coinvolgere il parlamento nell'indirizzo politico italiano durante i Consigli Europei. Si evidenzia l'evoluzione della funzione delle comunicazioni, che sono diventate un momento di confronto tra maggioranza e opposizione, più che un vero e proprio dibattito sulle priorità dell'Unione Europea.
Leggi di più »
Le comunicazioni al Parlamento prima del Consiglio EuropeoL'articolo spiega la procedura delle comunicazioni del Presidente del Consiglio al Parlamento prima del Consiglio Europeo, evidenziando l'evoluzione del loro ruolo nel tempo. Inizialmente concepite per dare orientamenti politici al Governo, le comunicazioni sono diventate un momento di confronto tra maggioranza e opposizione nel corso degli anni.
Leggi di più »