Mentre in Italia ancora non è chiaro come organizzare le gare per assegnare le concessioni balneari, altri Paesi europei affacciati sul mare hanno già applicato la direttiva Bolkestein.
Francia In Francia l’accesso alle spiagge è libero e gratuito. Parte del litorale pubblico può essere offerto in concessione a un privato, ma con alcune limitazioni. La scelta del concessionario è in capo al prefetto, che deve organizzare gare pubbliche e trasparenti. La concessione deve essere accordata prima ai comuni o alle città metropolitane, e solo se questi enti locali rinunciano al proprio diritto di precedenza possono candidarsi i privati.
Questa scelta deve essere comunicata almeno un anno prima della scadenza. Una seconda prerogativa per i vecchi gestori è la proroga della concessione. Se infatti dimostrano di aver realizzato investimenti in più rispetto a quelli previsti inizialmente , possono richiede un rinnovo dell’autorizzazione fino a 75 anni. Per questo la Commissione europea nel 2022 ha aperto una procedura di infrazione contro il Portogallo per il mancato rispetto della direttiva Bolkestein.
Unione Europea Premium Premium-Tg24
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Donne nei board, l’Italia è fra i Paesi più virtuosi in EuropaLa percentuale femminile fra i presidenti dei comitati è più alta rispetto alle altre realtà europee. A Piazza Affari mancano le ceo e sono ancora poche e manager
Leggi di più »
Ocse, in Italia miglior aumento reddito reale famiglie: + 3,4% contro + 0,9% degli altri PaesiL’Organizzazione: nel primo trimestre 2024 in Italia incremento guidato da un aumento dei redditi da lavoro dipendente e dai trasferimenti sociali
Leggi di più »
Italia e altri 7 Paesi scrivono una lettera a Borrell sulla Siria'Nuova strategia, policy più operativa per rientro rifugiati' (ANSA)
Leggi di più »
Italia, miglior aumento del reddito reale pro capite nei Paesi G7Nel primo trimestre del 2024 in Italia il reddito reale pro capite è cresciuto del 3,4%. Si tratta dell'incremento maggiore tra i Paesi del G7. È una crescita guidata da un aumento dei redditi da lavoro dipendente e dai trasferimenti sociali, che inverte il calo dello 0,5% registrato nel trimestre precedente.
Leggi di più »
I paesi in Europa stretti tra siccità e turismo di massaQuest’estate alcune delle mete turistiche più popolari sono anche quelle in cui la siccità sta colpendo di più. Creando tensioni e risposte diverse. Leggi
Leggi di più »
Venezuela, Italia e 6 Paesi Ue: pubblicare i registri di votoQuesta verifica è essenziale per riconoscere la volontà del popolo venezuelano
Leggi di più »