La discussione sulla riforma del premierato ormai si incentra prevalentemente sulla questione...
La discussione sulla riforma del premierato ormai si incentra prevalentemente sulla questione della connessa legge elettorale, il cui varo è, a stare alla bozza attuale, condizione necessaria perché la riforma entri in vigore.
Altri propongono soluzioni più fantasiose come il sistema australiano che prevede la possibilità di indicare accanto alla prima scelta, una seconda in subordine: se le prime scelte non portassero alla fatidica maggioranza si potrebbero sommare le seconde scelte che hanno indicato quello stesso nome. L’obiezione, anche qui banale, è che il sistema è complicato, non è nel nostro costume e creerebbe solo zuffe e instabilità sia in campagna elettorale che dopo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I mille cancelli di Filippo: il documentario sulla creatività di un ragazzo autistico fa incetta di premi nel mondoSta diventando un fenomeno da record il documentario I mille cancelli di Filippo, che ha per protagonista Filippo Zoi, figlio autistico del giornalista Enrico Zoi, e la sua creatività. Oltre 50 i premi nei festival di tutto il mondo per un film che speriamo trovi anche una distribuzione italiana.
Leggi di più »
«Suo marito non risiede a Giulianova». Il Comune vuole l’Imu sulla prima casaUna sentenza rivoluzionaria sulla strada del pagamento o meno dell’Imu e sulla definizione...
Leggi di più »
Premi di produzione, come renderli contributi per i fondi pensione: cosa dice il FiscoMisure fisco, Leo: obiettivo è confermare Irpef a 3 aliquote
Leggi di più »
Premi di produzione, come renderli contributi per i fondi pensione: cosa dice il FiscoMisure fisco, Leo: obiettivo è confermare Irpef a 3 aliquote
Leggi di più »
FANTACUP: scopri tutti i premi in palioPremi incredibili per il nostro nuovo gioco del Fanta, scoprili tutti!
Leggi di più »
Decollano i premi di produttività, con la tassa al 5% sale il contributo per i dipendentiI dipendenti che hanno ricevuto un bonus dal proprio datore di lavoro sono passati in un anno al 9,4% del totale dei contribuenti. L'importo medio del premio è cresciuto di circa 194 euro (da 1.167 a 1.362 euro)
Leggi di più »