Le cartoline che li ritraevano in pose buffe o improbabili erano diffuse già all'inizio del Novecento, anche per trasmettere messaggi politici
Le cartoline che li ritraevano in pose buffe o improbabili erano diffuse già all'inizio del Novecento, anche per trasmettere messaggi politicialle migliaia di profili di animali domestici su Instagram alle immagini “buongiorniste” usate dalle persone di una certa età per farsi gli auguri, negli ultimi trent’anni internet si è riempito di una quantità incalcolabile di immagini di gatti.
Le cartoline per come le conosciamo noi – illustrate completamente da un lato, dall’altro divise in una parte per scrivere il testo e in un’altra per indirizzo e francobollo – cominciarono invece a circolare prima nel Regno Unito a partire dal 1902, per poi diventare uno dei mezzi di comunicazione preferiti della borghesia europea e americana nel ventennio successivo.
Alcune di queste erano, semplicemente, foto o illustrazioni che raffiguravano gatti intenti a sorseggiare latte da un piattino, sonnecchiare, giocare tra loro, infilarsi in una scatola. Molte altre, però, avevano un chiaro fine umoristico: i gatti venivano travestiti da esseri umani , oppure piazzati in situazioni bizzarre e commentati con delle piccole didascalie, simili a quelle che ancora oggi si usano per trasformare una semplice foto di un gatto in un meme.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cinquanta anni fa, l'Etiopia: uno dei peggiori genocidi del NovecentoQuanto a ferocia, Menghistu non è stato secondo a nessuno. Forse solo Pol Pot in Cambogia ha fatto più morti di lui. Amnesty International stima in 500mila le …
Leggi di più »
I novecento metri cruciali per Taiwan su cui si muovono le relazioni tra Pechino e WashingtonPasseggiata tra il palazzone grigio della rappresentanza di Taipei e il compound cinese di International Place. L’equilibrio di Harris, le accuse di Trump e i due volti di una potenziale crisi
Leggi di più »
Novecento, il secolo scorso: nuova uscita Cose spiegate beneIl nuovo numero di 'Cose spiegate bene' racconta storie del Novecento italiano, eventi storici e cambiamenti culturali. Un viaggio tra avvenimenti epocali e episodi apparentemente minori che hanno plasmato l'Italia moderna.
Leggi di più »
Il secolo scorsoioOggi esce in libreria 'Novecento, il secolo scorso', il nuovo numero di Cose spiegate bene che racconta storie del Novecento italiano
Leggi di più »
Ancora velenosi alcuni libri dell'età vittorianaAlcuni libri dell'età vittoriana sono ancora velenosi per colpa di coloranti tossici a base di piombo e cromo, usati tra Ottocento e Novecento per rendere più accattivanti le copertine (ANSA)
Leggi di più »
Il nuovo numero di Cose spiegate beneSi intitola “Novecento, il secolo scorso”, e si occupa di piccoli e grandi eventi della storia d’Italia: sarà in libreria dal 18 settembre, ma possono già riceverlo abbonate e abbonati del Post
Leggi di più »