Come autore ed editore si concentrò sulla cultura tradizionale in contrapposizione al progressismo. Ne pagò le conseguenze
Un mese dopo la morte di Piero Buscaroli, il 15 febbraio 2016, Stenio Solinas pubblicò su il Giornale del 13 marzo un paginone intitolato a quelli che ben definì i «cinque cavalieri contro l'Apocalisse», e cioè: Piero Buscaroli, Giano Accame, Enzo Erra, Alfredo Cattabiani e Fausto Gianfranceschi.
Alfredo Cattabiani ha dedicato l'intera vita alla cultura tradizionale o sapienziale come amava definirla , in alternativa più che in contrapposizione a quella in Italia egemone di sinistra o progressista. L'intento della sua vita fu quello di provare che essa era solo ignorata, ma esisteva e poteva essere una valida ed efficace visione del mondo diversa. Ci riuscì, pubblicando, curando, traducendo.
Il suo punto di riferimento era la cultura della perennità contro l'effimero, del sacro e dello spirito contro il materialismo, della fantasia contro il neorealismo, della libertà contro il determinismo, della classicità contro il modernismo, dell'idealismo contro lo storicismo e lo scientismo. Era per la civiltà del commento rispetto a quella della critica, come direbbe Zolla, o per la civiltà del tempo rispetto a quella dello spazio, come direbbe Evola.
Follie? No, carta canta, basterebbe leggere riviste e quotidiani dell'epoca. Bella materia per una tesi di dottorato o un libro-inchiesta.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Trapani, fatta per gli arrivi del 2001 Marino e per l'ex Taranto Alfredo BifulcoLa società FC Trapani 1905 comunica l’arrivo in maglia granata di Andrea Marino. Centrocampista classe 2001, arriva da svincolato. Nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Foggia in Serie C c
Leggi di più »
Ecco dove mangiare a Londra le (vere) fettuccine AlfredoSiamo stati al Ristorante Carlotta, punto forte del gruppo Big Mamma che ha reso la trattoria italiana posh e l'ha esportata in tutta Europa
Leggi di più »
Ristorante Alfredo alla Scrofa nel registro imprese storicheIl ristorante Alfredo alla Scrofa è stato premiato, presso la Camera di Commercio di Roma, come rappresentativo esercizio storico della Capitale e inserito nel Registro delle attività imprenditoriali storiche della città. (ANSA)
Leggi di più »
Alfredo Meza: «Quanti errori a sinistra su Chávez e Maduro. Ora il Venezuela è nel caos»Dopo le elezioni del 28 luglio la gente è scesa in massa nelle strade perché ritiene che il governo abbia ignorato la volontà popolare. I risultati per urna e seggio? Mai mostrati
Leggi di più »
"Le vele di Scampia andrebbero distrutte"Il vicecapogruppo di Fratelli d'Italia alla camera, Alfredo Antoniozzi: "Lavorare insieme per chiedere all'Europa fondi per un'edilizia popolare sostenibile"
Leggi di più »
La Seconda guerra mondiale come non l'avete mai vistaCarlo Alfredo Panzarasa, sopravvissuto al conflitto, ha dedicato la vita a raccogliere fotografie sue e di commilitoni dal fronte
Leggi di più »