Un'osservazione critica sulle luci natalizie, che spesso risultano eccessive e dannose per l'ambiente e la salute delle piante.
Non ho niente contro le luci di Natale in sé, ci mancherebbe. Mi piace il Natale illuminato, mi piace la sensazione di festa. La vita non è facile, il mondo è pieno di sciagure, festeggiare è cosa giusta e bella. Ma negli ultimi anni si è esagerato in due direzioni: primo, la quantità di luci, e così spesso anche gli alberi vicini. Ma anche le istituzioni non sono da meno. Faccio un esempio romano.
Appena ci si avvicina alle feste il Teatro dell’Opera di Roma avvolge tutte le piante davanti, soprattutto palme maestose, di luci. La sensazione è che siano letteralmente dati dai fili di luminarie. Ma lo stesso potrei dire dell’Orto Botanico di Roma, che ogni anno, per incassare soldi, trasforma un posto pubblico (la sera) in un tripudio di luci che certo non giovano alle specie arboree presenti. Come non mai si vede come le piante vengano trattate da oggetti inerti, morti. Invece, al contrario, sono vive e per portare avanti la loro fotosintesi hanno bisogno di ossigeno e luce solare. Per questo esistono delle norme sulle luci nelle città, che dovrebbero essere spente, quelle che non servono per la sicurezza, una volta chiuso il bar o ristorante. A Natale, invece, non accade. Certo, ci sono delle deroghe per il Natale, ma valgono solo per pochi giorni, invece ormai le luci di Natale iniziano a novembre e finiscono a gennaio inoltrato. Una delle cose più insensate che ormai vanno di moda sono le piste ghiaccio. Costose, invasive, ma soprattutto importate da tradizioni del nord Europa che onestamente alle nostre latitudini hanno poco senso. Quest’anno il Natale ci ha regalato un freddo che non sentivamo da tempo, ma gli ultimi Natali sono stati tristemente solcare piste di ghiaccio in maglietta fa sinceramente malinconia (al di là dell’impatto ambientale)
NATALE LUCI AMBIENTE SCUOLE PIANTE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Con il camper alla ricerca delle più belle luci di NataleViaggi in Camper: da Bruxelles a Salerno ecco le cinque città più luminose per le Feste natalizie del 2024-2025.
Leggi di più »
Natale: Giaveno per il 7/o anno accende il Festival delle LuciGiaveno è pronta a illuminarsi per le feste natalizie con la 7/a edizione del Festival delle luci. L'accensione ufficiale si terrà alle ore 17,30 di domenica 8 dicembre, le luci resteranno accese fino al 6 gennaio. (ANSA)
Leggi di più »
New York accende il Natale: spettacolo di luci al Rockefeller Center con l'albero del 2024A New York si è riunita una grande folla per celebrare l’accensione dell’albero di Natale del Rockefeller Center. Quest’anno, secondo la NBC, l’albero abbaglia con oltre 50.000 luci LED multicolori.
Leggi di più »
Biella, le luci di Natale con scritto 'Merry X Mas' scatenano la polemica politicaLa scritta, che a qualcuno ricorda la 'Decima Mas', è stata posizionata davanti alla sede dell'Anpi.
Leggi di più »
Bulgari accende le luci di Natale a Roma, nelle vie dello shopping e nelle periferieOltre al grande albero sulla Scalinata di Trinità dei Monti e alle luci su via dei Condotti, la maison ha portato 20 alberi in altrettante piazze delle zone periferiche della Capitale
Leggi di più »
Luci di Natale ad Assisi: albero e video proiezione celebrano il Cantico delle creatureSi è acceso il Natale di Assisi. Dopo la messa dell’Immacolata, celebrata nelle Basilica Inferiore dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve, è stato acceso il grande albero e la video proiezione sulla facciata della Basilica Superiore.
Leggi di più »