Le nostre obbligazioni fanno gola ai mercati: un'opportunità da cogliere con cautela

Finanza Notizia

Le nostre obbligazioni fanno gola ai mercati: un'opportunità da cogliere con cautela
OBBLIGAZIONITASSI DI INTERESSECRISI FINANZIARIA
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 77 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 51%
  • Publisher: 51%

Lo economista Loretta Napoleoni analizza la corsa all'acquisto delle obbligazioni italiane, evidenziando i due fattori principali che spingono questa domanda: i rendimenti elevati rispetto ai paesi occidentali e la caduta dei tassi d'interesse in atto. Napoleoni sottolinea anche le implicazioni di questa tendenza per l'economia italiana, come la riduzione del rischio di crisi finanziarie e l'importanza di un piano di rilancio economico per evitare un destino simile al Giappone.

Lo economista Loretta Napoleoni analizza l'attrazione che le nostre obbligazioni stanno esercitando sui mercati internazionali. Secondo Napoleoni, ci troviamo di fronte a un fenomeno straordinario, che potrebbe trarre vantaggio dalla corsa all'acquisto del debito della periferia di Eurolandia.

Due fattori principali spingono questa domanda: i rendimenti delle nostre obbligazioni sono considerevolmente più alti rispetto a quelli dei paesi occidentali, e la caduta dei tassi d'interesse in atto ne sta facendo aumentare il valore. La caduta dei tassi d'interesse a livello globale, alimentata da politiche monetarie rivoluzionarie di paesi come la Cina e gli Stati Uniti, ha ridotto i rendimenti dei titoli di stati sviluppati, rendendo i titoli di paesi come l'Italia più appetibili. Napoleoni evidenzia come questo fenomeno sia simile a quello verificatosi durante la crisi del credito del 2009, quando i tassi di rendimento dei paesi cosiddetti di frontiera erano dell'11% e oggi si attestano intorno al 6%.Inoltre, il riacquisto del debito nazionale da parte dei singoli paesi, come sta avvenendo in Italia, Spagna e Francia, sta trasformando questi paesi in replicanti del Giappone, dove il 100% del debito nazionale è detenuto da cittadini e istituzioni nazionali. Questo implica una minore vulnerabilità a crisi finanziarie, poiché lo stato è allo stesso tempo debitore e creditore. Tuttavia, Napoleoni sottolinea che l'aumento dei fallimenti nell'economia reale sta spingendo capitali verso il mercato obbligazionario, in cerca di rendimenti e sicurezza. La crescente percentuale di prestiti non onorati in Italia conferma questa tendenza. L'economista conclude che, se non si intraprende un percorso di rilancio economico, l'Italia rischia di seguire il destino giapponese, con un'economia in stallo a lungo termine

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

OBBLIGAZIONI TASSI DI INTERESSE CRISI FINANZIARIA ECONOMIA ITALIANA RENDIMENTI

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Analisi dell'Economista Loretta Napoleoni: Le Obbligazioni Italiane in AscesaAnalisi dell'Economista Loretta Napoleoni: Le Obbligazioni Italiane in AscesaL'economista Loretta Napoleoni analizza il boom dell'interesse per le obbligazioni italiane, attribuendolo a due fattori chiave: rendimenti alti rispetto ad altri paesi occidentali e la caduta dei tassi di interesse che ne aumenta il valore. Napoleoni esplora le dinamiche di mercato globali e le implicazioni per la stabilità economica italiana.
Leggi di più »

Il Mercato Obbligazionario Italiano: Un'AnalisiIl Mercato Obbligazionario Italiano: Un'AnalisiL'analista economica Loretta Napoleoni esplora le ragioni dell'attrazione crescente verso le obbligazioni italiane, evidenziando i rendimenti elevati e la caduta dei tassi di interesse globali. Napoleoni sottolinea come questo fenomeno, legato a politiche economiche rivoluzionarie, crei opportunità per l'Italia, pur richiamando l'attenzione sull'importanza di rimettere in ordine l'economia per evitare un futuro simile a quello del Giappone.
Leggi di più »

Analisi Economista Lorettap Napoleoni: Le Obbligazioni Italiane in Caccia all'ApportoAnalisi Economista Lorettap Napoleoni: Le Obbligazioni Italiane in Caccia all'ApportoL'articolo analizza la situazione delle obbligazioni italiane che sono diventate attrattive per gli investitori grazie a rendimenti elevati rispetto ad altri paesi occidentali e alla caduta dei tassi di interesse. L'analista spiega come la politica monetaria globale stia influenzando l'apporto di capitali verso il debito pubblico italiano, creando un fenomeno simile a quello visto in Giappone.
Leggi di più »

L'Italia che attira: il debito al centro della corsa globale ai rendimentiL'Italia che attira: il debito al centro della corsa globale ai rendimentiL'economista Loretta Napoleoni analizza le ragioni del crescente interesse per il debito italiano sui mercati globali, evidenziando i rendimenti elevati e la caduta dei tassi di interesse come fattori principali. Napoleoni sottolinea anche l'importanza della concentrazione del debito pubblico nelle mani dei singoli paesi e l'aumento dei fallimenti nell'economia reale.
Leggi di più »

L'Italia attrae gli investitori: il boom delle obbligazioni italianeL'Italia attrae gli investitori: il boom delle obbligazioni italianeL'analista economica Loretta Napoleoni spiega il sorprendente aumento dell'interesse per i titoli di stato italiani, attribuendolo principalmente a due fattori: i rendimenti più elevati rispetto alla media dei paesi occidentali e la diminuzione dei tassi di interesse globale. Napoleoni sottolinea che questo fenomeno non è dovuto a una fiducia improvvisa nel paese, ma a un'opportunità di investimento in un paese con un rendimento più elevato rispetto alla media europea.
Leggi di più »

Il fascino per i bond italiani: un'analisiIl fascino per i bond italiani: un'analisiLoretta Napoleoni analizza le ragioni dietro l'improvvisa attrattiva per i bond italiani, evidenziando come i rendimenti elevati e la caduta dei tassi d'interesse siano fattori determinanti. Napoleoni sottolinea l'influenza delle politiche economiche e monetarie rivoluzionarie, soprattutto quelle attuate in Europa, e smentisce l'idea che l'interesse degli investitori derivi da una fiducia nel nostro paese.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-22 04:52:23