Le pensioni delle donne: un'ingiustizia che non possiamo ignorare

Società Notizia

Le pensioni delle donne: un'ingiustizia che non possiamo ignorare
DISPARITÀ DI GENEREPENSIONESALARIO
  • 📰 IOdonna
  • ⏱ Reading Time:
  • 230 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 109%
  • Publisher: 75%

Un'analisi sulle disparità salariali e pensionistiche che le donne affrontano in Italia, evidenziando la necessità di interventi concreti per garantire pari opportunità.

Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente. Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.

Noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante 'Preferenze' sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su 'Accetta e continua' o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su 'Rifiuta e abbonati'. Disparità salariali, carriere discontinue e stereotipi di genere. Le donne, nonostante i loro contributi significativi al mercato del lavoro, si ritrovano con pensioni inferiori rispetto agli uomini. Un'ingiustizia non solo economica, ma sociale. L'ombra della disparità di genere si proietta con forza anche sul sistema pensionistico italiano, rivelando una verità, che non è, comunque, una sorpresa: una realtà che, oltre al mero dato statistico, evidenzia il problema di un mercato del lavoro che ancora fatica a garantire pari opportunità e condizioni economiche per tutti. Le cifre parlano chiaro: nel 2024, una donna ha percepito in media una pensione di circa 1.047 euro, mentre un uomo di 1.475 euro. Questa disparità, che si traduce in un 29% in meno per le donne, è un campanello d'allarme che non può e non dovrebbe essere ignorato. Anche perché le ragioni di questa marcata differenza sono radicate nel tessuto stesso del mercato del lavoro. Le donne si trovano a dover affrontare una serie di ostacoli, che non affrontano gli uomini, che ne limitano la carriera. Disparità salariali, carriere discontinue e stereotipi di genere. Le donne, nonostante i loro contributi significativi al mercato del lavoro, si ritrovano con pensioni inferiori rispetto agli uomini (Getty), spesso contro la loro volontà, a causa di difficoltà nel conciliare la vita familiare e professionale. Inoltre, sono ancora le donne, oggi, a dover assorbire di più le responsabilità familiari, spesso rinunciando a opportunità di carriera e formazione. Non di meno, quando queste cause venissero anche superate, anche a parità di lavoro e condizioni contrattuali. Anche in questa situazione, le donne spesso guadagnano meno degli uomini. INPS lancia la nuova app Mobile: pensione e Assegno Unico in un click. Intanto, perché in media, l'importo delle pensioni anticipate per le donne è di 1.886,83 euro, contro i 2.231,06 euro degli uomini, con una differenza del 15,43%. Inoltre, perché la legge Fornero, infatti, richiede 41 anni e 10 mesi di contributi per potervi accedere, un requisito che è stato di fatto quasi cancellato dal governo. Questa opzione, che prevedeva un ricalcolo dell'assegno con il sistema contributivo e quindi un taglio fino al 30%, è stata abolita. Rimaneva valida solo per le donne invalide al 74%, licenziate da imprese in crisi e caregiver. Il governo stima solo 2.600 uscite con questo canale nel 2025, una cifra considerata anche sovrastimata. Non si tratta, infatti, di una semplice disparità numerica, ma di una situazione che limita l'accesso a servizi essenziali come l'assistenza sanitaria, le cure mediche specialistiche e i beni di prima necessità, comportando un aumento della vulnerabilità. Un reddito insufficiente, fatto che limita la propria autonomia e autodeterminazione. Insomma, la situazione che si è venuta a creare è evidente che richieda un cambiamento radicale e interventi mirati per affrontare le cause profonde le disparità di genere e, nello specifico, le disparità pensionistiche. In questo caso, tra le misure che vengono chieste a gran voce ci sono: la lotta al part-time involontario, la garanzia della parità salariale, servizi per l'infanzia accessibili e di qualità, e congedi parentali più equi per entrambi i genitori. Parallelamente, è necessario un sistema pensionistico più equo e trasparente, che tenga conto delle diverse esperienze lavorative e della realtà delle donne.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

IOdonna /  🏆 9. in İT

DISPARITÀ DI GENERE PENSIONE SALARIO ITALIANA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La Stabilità di Fratelli d'Italia e la Crescita del Partito Democratico in ItaliaLa Stabilità di Fratelli d'Italia e la Crescita del Partito Democratico in ItaliaAnalisi dei sondaggi politici italiani, evidenziando la stabilità di Fratelli d'Italia e la crescita significativa del Partito Democratico.
Leggi di più »

Voto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloVoto in Italia: Pd e Forza Italia in crescita, M5S in caloL'ultima indagine sull'orientamento di voto degli italiani premia Pd e Forza Italia che guadagnano rispettivamente 0,3 punti percentuali. Fratelli d'Italia mantiene la leadership con il 29,1%, mentre il Movimento 5 Stelle registra un calo (-0,1%) forse legato alla situazione in Sardegna. La Lega e Alleanza Verdi e Sinistra Italiana diminuiscono, mentre +Europa e Azione sono in ascesa.
Leggi di più »

La 'banda Robin Hood' dilaga in tutta Italia: colpiti nella notte i B&B in tutta ItaliaLa 'banda Robin Hood' dilaga in tutta Italia: colpiti nella notte i B&B in tutta ItaliaIl fenomeno è ormai divenuto di rilevanza nazionale. Sabotaggi a Torino, Bologna, Reggio Emilia, Roma, Napoli, Catania e Palermo
Leggi di più »

Manifestazioni in Italia per i Diritti delle Donne e Contro le Limitazioni all'AbortoManifestazioni in Italia per i Diritti delle Donne e Contro le Limitazioni all'AbortoNumerosi manifestanti si sono radunati a Roma per protestare contro le limitazioni all'accesso all'aborto e per chiedere maggiore attenzione ai diritti delle donne, della salute riproduttiva e della comunità LGBT. I partecipanti hanno esposto cartelli e slogan che chiedono un rafforzamento delle politiche per la parità di genere.
Leggi di più »

Riduzione delle Pensioni Anticipate in Italia: Donne con Assegni Terzi InferioriRiduzione delle Pensioni Anticipate in Italia: Donne con Assegni Terzi InferioriL'Italia ha visto un calo significativo delle pensioni anticipate nel 2023, con un impatto maggiore sulle donne, che ricevono assegni mediamente un terzo inferiori rispetto agli uomini. Il sistema contributivo e l'allungamento delle finestre di accesso alla pensione hanno contribuito a questa riduzione.
Leggi di più »

Golden Globe 2023: Italia in Musica e Donne al TimoneGolden Globe 2023: Italia in Musica e Donne al TimoneLa 80esima edizione dei Golden Globe si è svolta con una conduttrice donna per la prima volta nella storia. Nikki Glaser ha guidato la cerimonia, presentando premi a film come 'The Whale' e 'Argentina, 1985'. Il film 'Challengers' di Luca Guadagnino ha vinto il premio per la migliore colonna sonora.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:56:23