Le Rane di Chernobyl: Un Adattamento Miracoloso?

SCIENZA Notizia

Le Rane di Chernobyl: Un Adattamento Miracoloso?
CHERYNOBLERANERADIAZIONI
  • 📰 HuffPostItalia
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 51%
  • Publisher: 89%

Un nuovo studio sulla fauna di Chernobyl rivela un sorprendente adattamento delle rane arboricole orientali. Le rane di Chernobyl non solo sopravvivono ma prosperano anche in un ambiente contaminato, mostrando una pigmentazione più scura che le protegge dalle radiazioni.

A quasi 40 anni dall'esplosione del reattore numero quattro della centrale nucleare di Chernobyl, l'area circostante si è trasformata, sorprendentemente, in una delle più grandi riserve naturali d'Europa. Oltre a cani, cavalli di Przewalski e orsi, una delle specie che ha attirato l’attenzione dei ricercatori sono le rane arboricole orientali Hyla orientalis, protagoniste di un'importante scoperta che potrebbe avere implicazioni persino per la biologia umana.

Le rane di Chernobyl non solo sopravvivono, ma prosperano, fornendo un esempio potente della capacità di adattamento della vita in condizioni estreme e aprendo nuove prospettive per la scienza del futuro. Il disastro di Chernobyl ha creato un laboratorio naturale senza precedenti, spiega il professor Germán Orizaola, zoologo dell'Università di Oviedo che insieme a Pablo Burraco, ricercatore dell'Estación Biológica de Doñana, studia l'effetto delle radiazioni sugli animali della zona. Da anni analizziamo queste rane per capire come abbiano reagito all’ambiente contaminato, non solo in termini di sopravvivenza, ma anche di adattamenti evolutivi. Un dato sorprendente emerge subito: nonostante l’esposizione alle radiazioni residue, le rane di Chernobyl vivono in salute e in media raggiungono la stessa età delle loro simili che abitano zone non contaminate. La scoperta del 'segreto' evolutivo Come spiegano i due ricercatori su The Conversation, le rane di Chernobyl hanno sviluppato una pigmentazione più scura rispetto a quelle che vivono in aree non contaminate. È un caso di evoluzione rapida. La melanina, responsabile della colorazione scura, protegge dai danni delle radiazioni assorbendo e dissipando energia. Questo adattamento potrebbe aver garantito la loro sopravvivenza nelle fasi iniziali post-disastro. Tuttavia, ciò che rende questo studio ancor più interessante è l’assenza di effetti negativi sull’invecchiamento delle rane, nonostante la loro esposizione a radiazioni ionizzanti

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

HuffPostItalia /  🏆 6. in İT

CHERYNOBLE RANE RADIAZIONI EVOLUZIONE ADATTAMENTO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Le Rane di Chernobyl: Un esempio di Adattamento EvolutivoLe Rane di Chernobyl: Un esempio di Adattamento EvolutivoDopo 40 anni dall'incidente di Chernobyl, un'area che si è trasformata in una riserva naturale unica, ha rivelato un caso di evoluzione in rane arboricole orientali. Le rane non solo sopravvivono, ma prosperano, dimostrando la capacità di adattamento della vita e aprendo nuove prospettive per la scienza.
Leggi di più »

Le Rane di Chernobyl: Un Segredo EvolutivoLe Rane di Chernobyl: Un Segredo EvolutivoUn nuovo studio rivela come le rane di Chernobyl, esposte alle radiazioni dopo il disastro del 1986, non solo sopravvivono ma prosperano, sviluppando adattamenti evolutivi sorprendenti.
Leggi di più »

Alessandro Gassmann torna in tv con un nuovo adattamento di Eduardo De FilippoAlessandro Gassmann torna in tv con un nuovo adattamento di Eduardo De FilippoAlessandro Gassmann dirige un nuovo adattamento televisivo di una celebre opera di Eduardo De Filippo, con Massimiliano Gallo nel ruolo di Pasquale Lojacono. La storia, ambientata a Napoli, racconta le vicende di una coppia in crisi, tra tentazioni e tradimenti.
Leggi di più »

Questa sera 30 dicembre su Rai 1 Questi Fantasmi, nuovo adattamento di Eduardo De FilippoQuesta sera 30 dicembre su Rai 1 Questi Fantasmi, nuovo adattamento di Eduardo De FilippoRai 1 trasmetterà in prima serata questa sera 30 dicembre il nuovo adattamento annuale di un'opera di Eduardo De Filippo, Questi Fantasmi, diretto da Alessandro Gassmann con protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta.
Leggi di più »

Il nuovo film di Christopher Nolan sarà un adattamento dell'Odissea di OmeroIl nuovo film di Christopher Nolan sarà un adattamento dell'Odissea di OmeroChristopher Nolan dirigerà un nuovo adattamento dell'Odissea di Omero per la Universal, che sarà girato in tutto il mondo con la più avanzata tecnologia IMAX. Il film uscirà in tutto il mondo il 17 luglio 2026.
Leggi di più »

Giucas Casella e il suo miracoloso potere: accende l'albero di Natale e spegne lo studioGiucas Casella e il suo miracoloso potere: accende l'albero di Natale e spegne lo studioIl mago Giucas Casella, ospite fisso di Che tempo che fa, stupisce ancora una volta con i suoi 'miracoli' televisivi. L'obiettivo di questa volta? Accendere l'albero di Natale in studio. Ma il suo potere 'ipnotico' ha un effetto indesiderato: spegne tutto lo studio.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 21:49:35