Secondo uno studio di Mercer, le retribuzioni d'ingresso dei giovani sono aumentate del 5,4% rispetto al 2021, ma l'Italia si posiziona al terz'ultimo posto in Europa. La media è di circa 30.500 euro, molto distante dalle 86.722 euro della Svizzera, leader della classifica.
Le retribuzioni d’ingresso dei giovani al loro primo impiego sono cresciute del 5,4% rispetto al 2021, ma i neolaureati italiani occupano ancora le ultime posizioni della classifica europea. A dirlo è lo studioTotal Remuneration Survey 2024 di Mercer , che evidenzia come gli stipendi del primo impiego siano in media di circa 30.500 euro, inchiodando l’Italia al terz’ultimo posto in Europa , seguita solo da Spagna e Polonia .
Le retribuzioni d’ingresso dei giovani al loro primo impiego sono cresciute del 5,4% rispetto al 2021, ma i neolaureati italiani occupano ancora le ultime posizioni della classifica europea. A dirlo è lo studioTotal Remuneration Survey 2024 di Mercer , che evidenzia come gli stipendi del primo impiego siano in media di circa 30.500 euro, inchiodando l’Italia al terz’ultimo posto in Europa, seguita solo da Spagna e Polonia .
Retribuzioni Giovani Primo Impiego Europa Italia Studio Mercer Life Science Energy
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sandu giura per secondo mandato: 'Moldavia ha scelto l'Europa'La presidente moldava Maia Sandu ha prestato giuramento per un secondo mandato, lodando la scelta pro-Europa degli elettori nonostante le accuse di interferenza russa nelle elezioni.
Leggi di più »
L'Europa post-americana: Sfide e interrogativi per il secondo mandato TrumpL'articolo analizza le possibili conseguenze del secondo mandato di Donald Trump per le relazioni tra Stati Uniti ed Europa. L'approccio 'America First' di Trump e la crescente attenzione verso l'Asia potrebbero spingere l'Europa verso una maggiore autonomia strategica. Tuttavia, l'enorme dipendenza dell'Europa dalla protezione americana potrebbe ostacolare lo sviluppo di un'identità strategica indipendente.
Leggi di più »
15 mete imperdibili in Italia secondo Lonely PlanetUn articolo di Lonely Planet rivela le 15 destinazioni da non perdere in Italia, elencate dall'esperta giornalista di viaggi Julia Buckley. Il viaggio esplora le metropoli storiche come Roma e Napoli, i paesaggi montani delle Dolomiti, la bellezza costiera della Costiera Amalfitana e la ricchezza culturale della Sardegna. Si toccano anche le regioni gastronomiche come l'Emilia-Romagna, la magia di Venezia e la bellezza delle Cinque Terre e della Puglia, concludendo con la modernità di Milano.
Leggi di più »
Vacanze in Italia secondo il Financial TimesIl Financial Times propone una selezione di destinazioni italiane per le vacanze del 2025, tra cui viaggi in treno, percorsi culturali e esperienze in hotel di charme.
Leggi di più »
Ogni romano nel 2024 ha perso tre giorni nel trafficoSecondo il rapporto Inrix Roma è la quarta città più trafficata d'Europa
Leggi di più »
Italia: Primo Paese in Europa per ImprenditriciNonostante il basso tasso di occupazione femminile, l'Italia detiene il primato europeo per il numero di donne che lavorano come indipendenti.
Leggi di più »