Le risaie della valle del Po a rischio per la siccità

Italia Notizia Notizia

Le risaie della valle del Po a rischio per la siccità
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Internazionale
  • ⏱ Reading Time:
  • 49 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 23%
  • Publisher: 74%

Il manto nevoso delle Alpi continua a ridursi e nei mesi estivi i fiumi porteranno meno acqua alle coltivazioni di riso. Molte di queste sono già seriamente compromesse Leggi

Il manto nevoso delle Alpi continua a ridursi e nei mesi estivi i fiumi porteranno meno acqua alle coltivazioni di riso. Molte di queste sono già seriamente compromesseFino alla primavera del 2022 Luigi Ferraris, 58 anni, coltivatore di riso a Mortara, nella pianura padana, era ancora fiducioso. Le piogge erano diminuite del 40 per cento nei primi sei mesi dell’anno e sulle Alpi la neve era poca.

Negli ultimi due anni Ferraris, come altri agricoltori della zona, ha cercato di diversificare le colture per limitare i rischi dovuti alla crisi climatica: ha ridotto la superficie dedicata alle risaie e ha cominciato a coltivare cereali che richiedono meno acqua, come il mais.“Il clima sta cambiando e temo che ci saranno altri periodi di siccità”, afferma. La sua azienda agricola nel 2022 ha perso circa 150mila euro, ma il riso rimane il suo raccolto principale.

Francesco Avanzi, idrologo del Centro internazionale per il monitoraggio ambientale , spiega che nel 2022 la siccità del Po è stata causata principalmente dalle alte temperature e dalle scarse nevicate sulle Alpi. Quasi due terzi di tutta l’acqua che scorre nel fiume arriva dallo scioglimento delle nevi alpine. “La neve di solito si scioglie molto lentamente, tra aprile e giugno, e questo le permette di penetrare in modo efficiente nel terreno”, dice Avanzi.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Internazionale /  🏆 10. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Maltempo, sei alpinisti dispersi sulle Alpi: sono tutti della stessa famigliaMaltempo, sei alpinisti dispersi sulle Alpi: sono tutti della stessa famigliaMaltempo, sei scialpinisti sono dispersi sulle Alpi svizzere da ieri. Le ricerche dei soccorritori...
Leggi di più »

Ilaria Alpi, 30 anni fa l’assassinio della giornalista e di Miran Hrovatin in SomaliaIlaria Alpi, 30 anni fa l’assassinio della giornalista e di Miran Hrovatin in SomaliaDa due anni la giornalista Rai seguiva la missione di pace Restore Hope, coordinata dall’Onu, per porre fine alla guerra civile scoppiata nel 1991 dopo la caduta di Siad Barre
Leggi di più »

Gli ecosistemi delle Alpi a rischio per la riduzione della neveGli ecosistemi delle Alpi a rischio per la riduzione della neveMolti arbusti rischiano di sparire (ANSA)
Leggi di più »

Ecosistemi delle Alpi a rischio per riduzione della neve - Altre NewsEcosistemi delle Alpi a rischio per riduzione della neve - Altre NewsLa vegetazione alpina, in particolare gli arbusti, sono a rischio a causa dei cambiamenti climatici, che progressivamente stanno riducendo la neve su tutte le Alpi. (ANSA)
Leggi di più »

Meloni alla Camera: su sostegno a Kiev centrodestra compatto. Pd 'ambiguo'. Bagarre in AulaMeloni alla Camera: su sostegno a Kiev centrodestra compatto. Pd 'ambiguo'. Bagarre in AulaL'omaggio a Ilaria Alpi nel trentesimo anniversario della morte
Leggi di più »

Due giornalisti, 30 anni fa la morte di Ilaria Alpi e Miran HrovatinDue giornalisti, 30 anni fa la morte di Ilaria Alpi e Miran HrovatinI due inviati del Tg3 furono uccisi a Mogadiscio in Somalia. (ANSA)
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-22 16:09:40