Si tratta di elementi che appaiono giovani ma derivano dalla fusione di stelle molto più antiche. A descriverli uno studio dell'American Physical Society
possono dare origine a elementi cosmici molto particolari, che appaiono giovani ma derivano dalla fusione di stelle molto più antiche. A descrivere il comportamento di queste stelle "zombie" uno studio, presentato durante la riunione dell' a Sacramento, condotto dagli scienziati della Northwestern University, che pubblicheranno anche un articolo su The Astrophysical Journal Letters.Il team, guidato da Sanaea C.
. Il modello tiene conto di diversi fattori, come la densità dell'ammasso stellare, la massa delle stelle, la velocità dell'orbita, la gravità e la distanza dal buco nero. Stando a quanto emerge dall'indagine, le stelle che si trovano entro 0,01 parsec dal buco nero si scontrano costantemente, liberandosi degli strati esterni per poi continuare a muoversi.
"A seconda della velocità con cui avvengono le collisioni - sottolinea Rose - si generano stelle ridotte, di masse ridotte. Gli astri che orbitano attorno al buco nero con velocità di centinaia di chilometri al secondo, invece di migliaia, non raggiungono un livello di energia sufficiente a continuare il movimento dopo essersi scontrate, per cui si fondono fino a diventare oggetti più massicci.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dipanati due antichi fili di stelle nel tessuto della Via Lattea VIDEOGrazie al telescopio spaziale Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (ANSA)
Leggi di più »
Via Lattea, scoperto un oggetto cosmico mai vistoPotrebbe trattarsi di una stella di neutroni incredibilmente massiccia o di un buco nero straordinariamente piccolo
Leggi di più »
Spazio, svelata la prima immagine del buco nero della Via Lattea: è la prova che esistedi Paola Miglio
Leggi di più »
Svelati i campi magnetici intorno al buco nero della Via Lattea VIDEOSvelati i potenti campi magnetici che avvolgono a spirale il buco nero supermassiccio che si nasconde al centro della Via Lattea, Sagittarius A*: la scoperta si deve ad una nuova immagine del 'mostro' in agguato nel cuore della nostra galassia, dopo la prima annunciata nel 2022, questa volta ottenuta con la luce polarizzata, indistinguibile per...
Leggi di più »
The American Nightmare diventa The American DreamCody Rhodes diventa per la prima volta Wwe Undisputed Universal Champion, realizzando l'impresa che non era mai riuscita al padre Dusty. Roman Reigns perde il suo clamoroso regno da 1316 giorni.
Leggi di più »
Pietralata, al via i lavori di ripavimentazione di via CassinoLa strada è in pessime condizioni nonostante rappresenti un asse viario fondamentale per il quartiere
Leggi di più »