Negli scorsi giorni è andata in onda sui Rai 1 la miniserie “Leopardi” di Sergio Rubini, preceduta da grandiose dichiarazioni del regista, che affermava...
Negli scorsi giorni è andata in onda sui Rai 1 la miniserie “Leopardi” di Sergio Rubini, preceduta da grandiose dichiarazioni del regista, che affermava di voler raccontare un Leopardi “diverso”, inedito rispetto alla solita immagine del pessimista depresso.
È questa la ragione, a suo dire, della scelta di non rappresentare Leopardi per come era fisicamente, ma di abbellirlo: è stato scelto un attore grazioso e attraente, la gobba è stata eliminata e solo verso la fine vengono mostrati chiari segni estetici di malattia.
Naturalmente un film biografico non può mai essere completamente fedele alla verità storica, e presenterà delle licenze dovute a questioni di tempo o alla complessità di certe questioni; si suppone però che queste licenze siano sensate, cioè servano a dipingere un quadro della persona di cui si sta raccontando la biografia.
Del pensiero di Leopardi, della forza incredibile delle sue idee e del suo carattere, della sua irresistibile comicità, non emerge quasi niente: piccoli sprazzi ogni tanto, infilati qua e là senza un vero filo conduttore tra le parti. La sua scrittura viene rappresentata come una sorta di delirio mistico che ogni tanto gli prende dal niente, e la sensazione che le scene in cui si recitano i passi siano state inserite solo perché era dovuto è difficile da scacciare.
Non mancano anche i pregi, in questo film, più che altro nella parte dedicata all’infanzia, dove le imprecisioni cronologiche, pur presenti, non fanno particolari danni, ma rientrano in quelle legittime licenze di cui parlavo prima e nel complesso danno un quadro abbastanza fedele di com’era il piccolo Giacomo, e com’era per lui vivere nel palazzo Leopardi sotto lo stretto controllo di Monaldo.
Rai 1 Televisione Opinioni Blog
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Leopardi - Il poeta dell'infinito: La miniserie Rai racconta il genio del poetaLa miniserie Rai 'Leopardi - Il poeta dell'infinito', in onda martedì 7 e mercoledì 8 gennaio su Rai1, offre un ritratto inedito del grande poeta, filosofo e pensatore politico Giacomo Leopardi.
Leggi di più »
Leopardi - Il poeta dell'infinito: La miniserie Rai con Sergio RubiniLa Rai apre la stagione della fiction 2025 con la miniserie «Leopardi - Il poeta dell'infinito», diretta da Sergio Rubini, in onda martedì 7 e mercoledì 8 gennaio. La serie, coprodotta da Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film, offre uno sguardo inedito sulla vita del grande poeta, filosofo e pensatore politico.
Leggi di più »
Leopardi - Il poeta dell'infinito: una miniserie evento su Rai1Una nuova miniserie evento Rai, 'Leopardi - Il poeta dell'infinito', racconta la vita del grande poeta italiano Giacomo Leopardi con uno sguardo inedito.
Leggi di più »
Leopardi, il poeta dell'infinitoIl film di Sergio Rubini racconta l'altra faccia del poeta, quella meno nota, più brillante e trasgressiva, attraverso una vita attraversata dal bisogno d'amore e dal continuo interrogativo sulla presenza di Dio.
Leggi di più »
Leopardi - Il poeta dell'infinito: Rubini riscopre il poeta in una nuova luceSergio Rubini firma una miniserie evento su Rai1 che rivisita la vita di Giacomo Leopardi in chiave contemporanea, mettendo in luce il suo lato più inedito e complesso.
Leggi di più »
Leopardi – Il Poeta Dell'InfinitoSergio Rubini dirige una miniserie su Giacomo Leopardi interpretato da Leonardo Maltese.
Leggi di più »