Scopri le origini e le diverse interpretazioni legate ai Giorni della Merla, un periodo caratterizzato da tradizioni, superstizioni e leggende popolari che celebrano la fine dell'inverno.
Il detto è antico e la tradizione di guardare ai giorni fra fine gennaio e inizio febbraio come a quelli che stabiliscono la fine di quelli più rigidi dell'inverno è internazionale. Non è chiara l'origine della definizione di «giorni della merla», certamente è antica e non unica. Si diceva che ci fosse un cannone da far passare oltre il Po. Lo raccontava nel 1740 Sebastiano Pauli. Era molto grande e lo avevano chiamato la Merla.
Si aspettarono gli ultimi giorni di gennaio per farlo passare sul ghiaccio del fiume gelato visto che questi erano i giorni più freddi. Un'altra tradizione narra di una nobile signora di Caravaggio, che veniva chiamata de Merli, che doveva attraversare il fiume Po per andare a prendere marito. Lo poté fare solo in questi giorni in cui il fiume era ghiacciato. C'è poi la tradizione popolare che racconta di un mese di gennaio scherzoso che dava fastidio a una merla bianca facendo venire il freddo ogni volta che l'uccello usciva a recuperare cibo. La merla gli chiese di essere più breve (allora gennaio aveva 28 giorni), ma non lo convinse. L'anno successivo fece scorta di cibo e restò nel nido per tutto il tempo e il 28esimo giorno si burlò di gennaio. Questo, per vendicarsi, chiese tre giorni a febbraio e scatenò una bufera. La merla si nascose in un comignolo, si salvò, ma le sue piume diventarono nere come sono attualmente. Simile a quella che racconta di un'intera famiglia di merli costretta a ripararsi vicino a un comignolo. In provincia di Cremona i giorni della merla sono il 30 e 31 gennaio e 1 febbraio. Quando i merli erano ancora bianchi ci fu un gennaio particolarmente mite. Gli uccelli lo prendevano in giro per la mancanza di gelo, il mese si arrabbiò e fece arrivare un freddo polare anche per il primo giorno di febbraio. I merli diventarono neri perché costretti a ripararsi nei comignoli. In Sardegna, Sas dies imprestadas, significa i giorni prestati e sono le giornate più fredde dell'anno, il 30 e il 31 gennaio. La leggenda vuole che un pastore si vantasse della buona riuscita del suo pascolo in un gennaio mite, ormai arrivato al 29, termine del mese. Il mese di gennaio indispettito chiese a febbraio due giornate in prestito per il gelo. Furono così fredde che tutte le pecore del pastore tranne una morirono. Da allora il mese di gennaio ha 31 giorni, febbraio è rimasto di soli 28 giorni. A Lodi, nei giorni della merla, cori si chiamano dai lati opposti del fiume Adda. C’è l’usanza dei falò nel cremonese sempre con canti tradizionali. I temi sono quelli dell’inverno e dell’amore con contrapposizione uomini/donne. Dice ancora la leggenda che se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà bella; se sono caldi, la primavera arriverà in ritardo. Un po’ come la tradizione americana del giorno della marmotta. A seconda della decisione della marmotta di mostrarsi o meno nella giornata del due febbraio si stabilisce se l’inverno durerà ancora oppure no. In Friuli facevano le previsioni fino a marzo sul meteo dei tre giorni. Un 29 molto freddo e soleggiato ricordava un gennaio simile, pioggia il 30 la portava per tutto il mese di febbraio
TRADIZIONE Leggende GIORNI DELLA MERLA Inverno PRIMAVERA SUPERSTIZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giorni della Merla, tutte le leggende italiane dei giorni più freddi dell’annoScopriamo perché gli ultimi giorni di gennaio sono chiamati così e quali sono le tradizioni italiane ad essi legate
Leggi di più »
Le Tradizioni Italiane dei Giorni della MerlaUn'esplorazione delle tradizioni italiane legate ai giorni della merla, da gennaio a febbraio, che si estendono dalla credenza popolare alla meteorologia locale.
Leggi di più »
Giorni della Merla, ecco di cosa si tratta, tra leggende e verità scientificaGli ultimi giorni di gennaio sono da sempre considerati i più freddi dell'anno: soprannominati i giorni della merla sono legati a un'antica leggenda
Leggi di più »
La Befana: Tradizioni Antiche e Leggende ModerneL'articolo esplora le origini della Befana, la simbologia del suo arrivo e la connessione con antichi riti di fine anno.
Leggi di più »
I Giorni della Merla: Tra Leggenda e TradizioneScopri le origini della credenza popolare dei giorni della merla, la leggenda che lega il freddo a questi tre giorni di gennaio e come il folklore italiano celebra questo momento.
Leggi di più »
Ondata di freddo: ecco quando e dove arrivano davvero i Giorni della MerlaNei giorni della tradizione del 29, 30 e 31 gennaio, si attendono i giorni più freddi dell'anno. Ecco quando arriveranno, ma non ovunque: la...
Leggi di più »