Qui raccontiamo come vengono fatti, e con quali rigide regole, i sottotitoli delle piattaforme di streaming, dopo essercelo fatto raccontare da chi se ne occupa:
Affinché un film o una serie possano avere successo in più paesi serve localizzarli, provvedere cioè a renderli disponibili in lingue diverse. Perché questo avvenga serve fare almeno due versioni per ogni lingua: quella per il doppiaggio e quella per i sottotitoli . Ciascuna di queste traduzioni segue logiche e percorsi diversi, che spesso procedono su binari paralleli ma che quasi mai finiscono per sovrapporsi.
Nonostante la costante presenza che le traduzioni audiovisive rappresentano nella vita di molti spettatori, e nonostante il loro essere praticamente imprescindibili per il modello di business di servizi come Netflix, Prime Video o Disney+, se ne parla poco.
Poi, però, un contenuto va tradotto. Una delle società che se ne occupano a livello internazionale è LinQ Media, che ha sede a Stoccolma, in Svezia, eservizi di doppiaggio in 25 lingue e sottotitoli in oltre 80 lingue, e che tra le altre cose realizza “closed captioning” e sottotitoli SDH .di LinQ Media, spiega che le società di produzione o le piattaforme di streaming in genere chiedono “il pacchetto completo”, cioè la traduzione in più lingue.
Il traduttore scelto ottiene quindi il video e il template e, attraverso un apposito programma inizia la traduzione. In genere, anzitutto si guardano per intero i contenuti audiovisivi da tradurre, così da farsi un’idea del contesto e della storia . Non sempre, però, perché c’è anche chi preferisce tradurre alla prima lettura, magari poi tornando indietro per sistemare e ricontrollare.
In caso di dubbi, ogni traduttore ha accesso a un file Excel relativo alla lingua in cui sta traducendo, così da controllare eventuali accortezze terminologiche. Capita inoltre che ci si confronti su determinate questioni o specifici ostacoli perché, dice Benigni, «un buon traduttore capisce sempre quando non è a suo agio con un testo».
Sempre in termini generali, è poi infrequente che chi lavora ai sottotitoli contatti o perfino sappia chi invece si sta occupando della traduzioni per il doppiaggio, perché spesso le due cose vengono affidate a società diverse. Nel caso di traduzioni per sottotitoli e traduzioni per doppiaggi fatte nella stessa società, dice Benigni, «se il traduttore è bravo si tratta semplicemente di due progetti diversi».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Le dimissioni di Draghi sui media di tutto il mondo: 'Il Governo rischia il collasso'La notizia è stata rilanciata da Bbc, Washington Post, Cnn, Financial Times, Cnbc, Bloomberg, France 24, dal tabloid tedesco Bild e dalle principali age…
Leggi di più »
Le prime pagine di oggi - Il PostIl Movimento 5 Stelle non vota la fiducia, le proteste dei tassisti a Roma, e la campagna per la quarta dose di vaccino
Leggi di più »
Le prime pagine di oggi - Il PostLe dimissioni di Draghi respinte da Mattarella, e la morte di Scalfari
Leggi di più »