Legambiente chiede al Comune di Monte Isola di utilizzare la tassa di sbarco per incentivare l'acquisto di scooter elettrici.
Legambiente chiede che la tassa di sbarco su Monte Isola (Brescia), l'abitato posto sull'omonima isola del Lago d'Iseo, abbia ambiziosi obiettivi ambientali. A sorpresa il Comune di Monte Isola ha annunciato che dal 1 gennaio la tassa di sbarco sull'isola costerà 1,50 euro, anche nel periodo invernale.
L'imposta, adottata dal 2016, viene spiegato, ha già generato qualche milione di euro, di cui oltre 600mila nel 2024, spesi per la manutenzione delle aree pubbliche, la pulizia dei sentieri e il materiale divulgativo, mai rendicontati ai visitatori. Secondo Franco Gangemi di Legambiente Basso Sebino una vera svolta sarebbe costituita dall'incentivazione all'acquisto degli scooter elettrici. Una gara per l'acquisto di circa 600 scooter, spiega, assicurerebbe il ricambio totale del parco isolano per una spesa di circa 1,2 milioni di euro. Sarebbe un biglietto da visita unico in Europa, conclude, come unica in Europa è l'isola. Gangemi chiede anche la realizzazione di pannelli solari nei 2 parcheggi di Carzano e Peschiera Maraglio per assicurare la ricarica di energia pulita durante la sosta dei mezzi
AMBIENTE TURISMO Sostenibilità MONTE ISOLA SCOOTER ELETTRICI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Legambiente protesta contro il rinvio della tranvia Termini-Tor VergataAttivisti di Legambiente hanno organizzato una protesta davanti all'Università di Tor Vergata, chiedendo la realizzazione della nuova linea G della tranvia Termini - Tor Vergata, il cui progetto è stato bloccato dall'ateneo.
Leggi di più »
Legambiente, troppi pesticidi negli alimenti, servono normeTroppi i pesticidi nei piatti degli italiani, il Paese ha bisogno di una legge che regoli la presenza di fitofarmaci nei nostri cibi. E' quanto chiede Legambiente che ha realizzato un rapporto sulla questione. Secondo i dati del dossier realizzato su 5.
Leggi di più »
Ecomafie, 900mila reati ambientali in Italia in 30 anni: i dati LegambienteLeggi su Sky TG24 l'articolo Ecomafie, 900mila reati ambientali in Italia in 30 anni: i dati Legambiente
Leggi di più »
Legambiente: “Futuro energetico, l’81% degli italiani è contrario al nucleare”La strada da seguire è quella della transizione verso le fonti pulite: una scelta appoggiata dal 52% degli intervistati e che permetterebbe di ridurre la dipendenza dai Paesi esteri produttori di fonti fossili
Leggi di più »
Allarme Legambiente: i ghiacciai dell’intero arco alpino sono a rischioTra 15 anni la Marmolada potrebbe scomparire del tutto: perde nell'ultimo secolo più del 70% in superficie e oltre il 90% in volume. Miage: in 14 anni spariti circa 100 miliardi di litri di acqua.
Leggi di più »
Taiwan accerchiata, maxi manovra Cina: cosa succedeDecine di navi e velivoli cinesi circondano l'isola in sole 24 ore
Leggi di più »