Il 22 maggio 1978 entrò in vigore la legge 194 che da quel giorno sancisce in Italia il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza per tutte le donne.
Ne abbiamo parlato con Anna Pompili, ginecologa e consigliera generale dell'Associazione Luca Coscioni, co-fondatrice dell'Associazione medici italiani contraccezione e aborto. Lei è da sempre una voce di riferimento per la legge 194 in Italia e la sua applicazione.
Quali sono le principali criticità nell'applicazione? «La prima criticità riguarda l'articolo 9, che regolamenta la possibilità del personale sanitario di sollevare obiezione di coscienza.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Legge 194, come lavorano consultorio e Centro di Aiuto alla Vita nel Policlinico di MilanoLegge 194, come lavorano consultorio e Cav nel Policlinico
Leggi di più »
È deciso, una donna può chiedere l'impianto dell'embrione anche se è fecondato col seme dell'exLa storia della legge 194
Leggi di più »
L'equivoco sulla '194' e il diritto di procreareC'è un equivoco grave nell'interpretare la legge sull'aborto
Leggi di più »
La crisi della natalità, le “mamme di mai” e lo spirito originario della 194Il calo demografico in Italia è determinato anche da una serie di donne che usufruiscono della legge, approvata quarant&39;anni fa tramite referendum, la quale andrebbe però riletta per un utile ridimensionamento del...
Leggi di più »
Diritto all'aborto nella Costituzione: in poche ore raccolte oltre 23mila firmeL’iniziativa si inserisce all’interno del dibattito attorno alla legge 194 e registra un'impennata di firme a seguito dell’approvazione della legge che prevede l’ingresso delle...
Leggi di più »
Sabina Guzzanti difende la Legge 194: “Se ho potuto fare la vita che ho scelto è perché a 18 anni ho…Una confessione inaspettata, a cuore aperto, delicata e al tempo stesso molto potente
Leggi di più »