Legge di Bilancio 2025: Piccoli Cambiamenti nelle Buste Paga

Finanza Notizia

Legge di Bilancio 2025: Piccoli Cambiamenti nelle Buste Paga
Legge Di BilancioIrpefCuneo Fiscale
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 30%
  • Publisher: 95%

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto modifiche all'Irpef e al taglio del cuneo fiscale. Secondo le simulazioni del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, le variazioni sulle buste paga saranno contenute per i lavoratori con un reddito lordo inferiore a 35 mila euro, mentre saranno più elevate per quelli con un reddito superiore, decrescendo fino a 40 mila euro. Il nuovo sistema di taglio del cuneo fiscale si basa su una somma aggiuntiva per chi ha un reddito complessivo inferiore a 20 mila euro.

La Legge di Bilancio 2025, come sappiamo, ha reso strutturale l’ Irpef a tre aliquote in vigore già nell’anno passato, mentre ha introdotto un nuovo sistema per il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti. Questo opera direttamente nell’ambito del calcolo dell’ Irpef senza incidere sui contributi previdenziali. Numeri alla mano, l’intervento del governo Meloni per il 2025 non porterà grandi cambiamenti nelle buste paga degli italiani.

La Legge di Bilancio 2025, come sappiamo, ha reso strutturale l’Irpef a tre aliquote in vigore già nell’anno passato, mentre ha introdotto un nuovo sistema per il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti. Questo opera direttamente nell’ambito del calcolo dell’Irpef senza incidere sui contributi previdenziali. Numeri alla mano, l’intervento del governo Meloni per il 2025 non porterà grandi cambiamenti nelle buste paga degli italiani.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Legge Di Bilancio Irpef Cuneo Fiscale Reddito Stipendi

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Modifiche all'Irpef e al Cuneo Fiscale nella Legge di Bilancio 2025Modifiche all'Irpef e al Cuneo Fiscale nella Legge di Bilancio 2025La Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche all'Irpef con aliquote stabili, un bonus per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 20.000 euro e una detrazione per quelli tra 20.000 e 40.000 euro. Inoltre, sono previste nuove misure per il cuneo fiscale, con bonus e detrazioni in base al reddito.
Leggi di più »

Legge di Bilancio 2025: Meno Incentivi per la RistrutturazioneLegge di Bilancio 2025: Meno Incentivi per la RistrutturazioneLa Legge di Bilancio 2025 riduce drasticamente le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia. Dal 2025 il bonus ristrutturazione torna alle condizioni iniziali con aliquote inferiori, raggiungendo solo il 30% nel 2028. Lo stesso destino tocca all'ecobonus e al sismabonus. Si prevedono anche riduzioni per i redditi superiori a 75 mila euro. Il dibattito riguarda gli effetti economici di questa riduzione, con la possibilità di un calo dei lavori e un aumento del sommerso.
Leggi di più »

Legge di Bilancio 2025, annus horribilis per la cultura italianaLegge di Bilancio 2025, annus horribilis per la cultura italianaDopo l’ok alla Camera si attende il via libera dal Senato. Per il settore ennesimo anno di tagli: oltre 147 milioni nel 2025, 178 nel 2026 e oltre 204 nel 2027
Leggi di più »

Parlamento Approva Legge di Bilancio 2025Parlamento Approva Legge di Bilancio 2025Il Senato ha dato il via libera alla fiducia richiesta dal governo sulla manovra di bilancio. La legge di bilancio 2025 è stata approvata con un voto favorevole. La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato l'equilibrio della manovra, che sostiene i redditi, le famiglie, la sanità e l'occupazione.
Leggi di più »

Legge di Bilancio 2025: Nuove Imposte e BonusLegge di Bilancio 2025: Nuove Imposte e BonusLa legge di Bilancio 2025, approvata dal Senato, introduce nuove norme fiscali con tagli al cuneo fiscale e riduzione dell'Irpef, ma non porta alla riduzione delle tasse come promesso. L'Ires premiale beneficia solo 18 mila imprese, mentre le aspettative di uno sgravio per il ceto medio non si sono realizzate. Alcuni contribuenti con redditi bassi e pensionati potranno godere di benefici, mentre le persone più ricche vedranno aumentare le imposte.
Leggi di più »

Il Senato approva la Legge di bilancio 2025Il Senato approva la Legge di bilancio 2025Il Parlamento ha approvato la Legge di bilancio 2025, la terza dall'insediamento del Governo. La manovra si concentra sul sostegno dei redditi medio-bassi, famiglie con figli, sanità, riduzione dell'imposta e supporto alle imprese. Tra le misure previste, la conferma del taglio del cuneo fiscale, bonus bebè, estensione dei benefici contributivi per le mamme lavoratrici, Ires premiale e pensione a 64 anni. Sono previste anche modifiche al regime fiscale per le criptovalute e la ridefinizione del ruolo dei revisori del Mef.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 02:29:38