Lenovo ha sviluppato una tecnologia di raffreddamento ad acqua, che abbiamo approfondito con Alessandro De Bartolo, country manager per l’Italia dell’Infrastructure Solution Group
L’intelligenza artificiale ma anche le simulazioni scientifiche hanno sempre maggiore bisogno di potenza di calcolo. Ma questo significa anche dover raffreddare in maniera sempre più efficace i data center.
Sistemi di super calcolo, intelligenza artificiale, archiviazione e gestione dei dati sempre più veloce, simulazione dei fenomeni fisici e chimici, studio della biodiversità e delle scienze della vita. I supercomputer sono ormai fondamentali per l’evoluzione della ricerca scientifica, ma insieme alla capacità di calcolo cresce la necessità di abbattere i consumi energetici, soprattutto quelli legati ai sistemi di raffreddamento.
"È un accordo che serve a implementare un sistema di supercalcolo che Cineca ha battezzato Pitagora e che servirà alla comunità scientifica per elaborare i dati necessari ad arrivare al progetto Fusion 2050, per arrivare a energia elettrica prodotta dalla fusione nucleare, quindi energia pulita. E il sistema Pitagora è il sistema che tutta la comunità scientifica europea utilizzerà per le simulazioni.
"La necessità di raffreddare questi super calcolatori è data dal fatto che le temperature di utilizzo e di esercizio di questi super calcolatori sono tendenzialmente molto elevate a causa della elevata miniaturizzazione dei componenti al proprio interno e a causa della sempre maggiore necessità di prestazione di calcolo necessaria.
Lenovo Intelligenza Artificiale Server Informatica Ambiente
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Offerte imperdibili Euronics: dall'iPhone 16 al Notebook LenovoScopri le offerte Euronics dal 2 al 22 gennaio: smartphone, elettrodomestici e altro ancora.
Leggi di più »
CES 2025: la rivoluzione dell’esperienza d’uso dei Pc secondo LenovoLenovo punta tutto sull’Ai con soluzioni innovative che puntano a migliorare la produttività e la sostenibilità.
Leggi di più »
Lenovo ThinkBook Plus Gen 6: Lo schermo arrotolabile diventa realtàAl CES 2025 Lenovo presenta il ThinkBook Plus Gen 6, il primo laptop con schermo arrotolabile in grado di passare da 14 a 16,7 pollici. Il dispositivo offre un design innovativo e un'esperienza multitasking senza precedenti.
Leggi di più »
Lenovo, il concept è realtà: arriva il ThinkBook con lo schermo che si srotolaIl ThinkBook Plus Gen 6 di Lenovo, un tempo solo un concept futuristico, ha debuttato ufficialmente come un rivoluzionario laptop rollable al CES 2025
Leggi di più »
Lenovo ThinkBook Plus Gen 6: il laptop con schermo arrotolabile diventa realtàAl CES 2025 Lenovo ha presentato ufficialmente il ThinkBook Plus Gen 6, un laptop con schermo OLED flessibile che si espande da 14 a 16,7 pollici. Il ThinkBook si distingue anche per il suo design innovativo e per l'integrazione di Lenovo AI Now, un assistente basato sull'intelligenza artificiale Llama 3 di Meta.
Leggi di più »
Lenovo ThinkBook Plus Gen 6 Rollable: Il primo PC con display arrotolabile al mondoLenovo ha presentato al CES di Las Vegas il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable, un notebook rivoluzionario con display arrotolabile che aumenta lo spazio dello schermo del 50% con la semplice pressione di un tasto. La tecnologia di visualizzazione espandibile offre un'esperienza ottimizzata per la produttività, il multitasking e la creatività.
Leggi di più »