Il barcone dove si trovava il piccolo si è ribaltato vicino alla costa. E sull’isola arriva l’ultra destra di Alba Dorata [di Cosimo Caridi] FattoQuotidiano edicola 3marzo
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.
500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list . Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Grecia, si ribalta una barca, muore un bimbo a Lesbo - La StampaC’è una piccola vittima nella nuova ondata migratoria ai confini tra Turchia e Grecia. Un bambino è morto durante il tentativo di sbarco di un gruppo di migranti a Mitilini (isola di Lesbo, Grecia). Il barcone - partito dalla vicina costa turca - si è ribaltato quando è stato avvicinato da un'unità della Guardia costiera greca. Secondo quest'ultima, 46 persone sono state salvate. Il cadavere del bambino è stato rinvenuto poco dopo. Nella notte 5 barche sono giunte sull'isola, due sono arrivate a Chios e altre due a Samos.
Leggi di più »
Il virus fa sparire il privato, ma il Ssn è stato massacrato - Il Fatto QuotidianoC’è un fantasma che s’aggira nel dibattito sul Coronavirus: è il Servizio sanitario nazionale (Ssn). Avete notato? La risposta all’emergenza, la gestione delle cure ospedaliere e per chi è isolato a casa, più in generale la risposta alla popolazione: tutto è affidato alla sanità pubblica, del privato non c’è traccia, non serve, sta per conto …
Leggi di più »
“Il rifiuto della morte peggiora il contagio” - Il Fatto QuotidianoCon Franco Cardini cominciamo a chiacchierare di pestilenze e quarantene e la prima cosa che commentiamo è la decisione, presa dalle autorità ecclesiastiche, di non dire messa. “Hanno fede in Dio ma forse hanno più fede nel virus”, osserva il professore, emerito di Storia presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze, oggi assorbito …
Leggi di più »
Emergenza migranti ai confini greci, Unicef: «A Lesbo tensione altissima»Il responsabile Unicef per la Grecia non nasconde la sua preoccupazione per ciò che sta avvenendo in queste ore con scontri sull’isola di Lesbo e con tensione ai confini terrestri, dove la polizia spara gas lacrimogeni sui migranti che tentano i passare in Europa dalla Turchia
Leggi di più »
A Parigi chiuso il Louvre: assemblea dei dipendenti preoccupati per il CoronavirusI funzionari del museo più visitato del pianeta hanno indetto una riunione con direzione e medico del lavoro per capire quali siano i rischi. I visitatori non erano stati avvertiti: e ci sono code molto lunghe all’ingresso
Leggi di più »
“Il cacciatore”, il lato oscuro del magistrato Saverio Barone: quando l’eroe rischia di imbarazzare - La StampaLa lotta alla mafia è un fatto serio e ha bisogno di gente preparata, calma, metodica, fornita di fantasia ma ancorata alla realtà. Riscontri, prove, incroci, verifiche. E’ fredda, lucida, spietata quanto il male che tenta di sconfiggere. Forte di questi presupposti di buon senso e di una prima stagione di successo, il telespettatore si è sintonizzato su Raidue per godersi la seconda tranche de «Il cacciatore», la serie che si ispira liberamente all’autobiografia di Alfonso Sabella: «Cacciatore di mafiosi». Sabella, il magistrato famoso per aver arrestato i fratelli Brusca, quelli dell’«attentatuni» a Falcone e alla sua scorta. Il prodromo della scivolata già c’era nella prima stagione. Il magistrato che dovrebbe essere Sabella e che in fiction si chiama Barone è un esagitato, un megalomane che non ascolta altri che se stesso, refrattario al lavoro di squadra, sempre incazzato. Uno di quelli che nessuno vorrebbe accanto. Proprio per questo è stato chiesto a Sabella come si vedesse rappresentato così. Ammise che per esigenze cinematografiche il personaggio sopra le righe non lo rispecchiava. «Nella seconda stagione - assicurava - vedrete che Barone diventerà più simile a me». Invece la situazione è peggiorata parlandone dopo due delle quattro serate. Barone, per non aver fatto a tempo a salvare il piccolo Giuseppe Di Matteo dall’essere sciolto nell’acido, impazzisce, si scalmana, inveisce contro tutti, sragiona. Il suo collega Carlo Mazza, un perfetto Francesco Foti, invece di lavorare si trasforma in badante, un infermiere di manicomio appresso al disturbato. La moglie lo lascia perché quasi ne ha paura, Barone parla da solo e dondola la testa ed è lei stessa a supplicarlo di farsi curare perché da soli non ce la possono fare. Intanto va via di casa per proteggere se stessa e la figlia. Lui, distrutto, si trasforma in uno stalker, messaggi, chiamate continue, pugni sulla porta dell’appartamento dove lei ora vive e dove pretende di entrare. In compenso si ubriaca, me
Leggi di più »